CON IL "GLORIOSO
TERZO" DAL SUO ARRIVO IN SARDEGNA
TERZO BERSAGLIERI COMMEMORA 76° ANNIVERSARIO
BATTAGLIA NATALE
CAPO TEULADA, 20 DICEMBRE 2018 - Il TERZO Bersaglieri ha
commemorato oggi il 76° anniversario della Battaglia di Natale (Fronte
russo 25-31 Dicembre 1941) nell'aerocampo della Caserma "Salvatore
Pisano" di Capo Teulada, sede del Reggimento dal 1 Dicembre 2009,
momento della sua assegnazione alla Brigata SASSARI. La cerimonia è
stata dedicata alla memoria di tutti i Caduti del Reggimento e al Magg.
Giuseppe La Rosa, ufficiale del TERZO assegnato al Military Advisory
Team del Regional Command West caduto in combattimento l'8 Giugno 2013
in Afghanistan.
I fatti storici sono stati rievocati dall'83° Comandante del TERZO, Col.
Gabriele Cosimo Garau, anche attraverso la proiezione di filmati girati
durante la Campagna di Russia. Un altro filmato ha, invece, illustrato
le ultime recenti attività del Glorioso TERZO che nel 2018 è stato
impegnato in Libia a protezione dell'ospedale da campo italiano di
Misurata.
Il vescovo di Iglesias, Mons. Paolo Zedda, ha celebrato la Messa
assistito dal cappellano militare don Giancarlo Caria, tenendo davanti a
se l'altare da campo che fu di don Giovanni Mazzoni, il cappellano del
TERZO due volte decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare, caduto a
Petropawlovka il 25 dicembre 1941 mentre tentava di portare al riparo
dal fuoco nemico un bersagliere ferito.
La commemorazione, caratterizzata per la prima volta dalle musiche della
ricostituita Fanfara del TERZO, si è conclusa con un atto tattico, la
visita alla mostra statica dei mezzi in dotazione al reggimento e a una
selezione dei cimeli del TERZO Bersaglieri trasferiti per l'occasione
nell'hangar dell'aerocampo. Il Museo Storico raccoglie i cimeli del
Reggimento dal 1861, anno di costituzione del Reparto, e si è arricchito
due anni fa della divisa di gala del Col. Aminto Caretto donata al
Glorioso TERZO per volontà della vedova del Comandante caduto in Russia.
La Bandiera di Guerra del TERZO Bersaglieri è decorata di una Croce di
Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, un Ordine Militare d'Italia,
tre Medaglie d'Oro al Valor Militare, tre Medaglie d'Argento al Valor
Militare, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare, una Medaglia di
Bronzo al Merito Civile, una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito.
Foto di Sebastiano Soggiu, già 1° Luogotenente del
Glorioso TERZO, e di Giorgio Pellegrini.
PRAGA, 28 OTTOBRE 2018 - E' stato celebrato a Praga il centesimo anniversario di fondazione delle Repubbliche Ceca e Slovacca. L'Italia ha preso parte alla cerimonia quale Potenza vincitrice assieme con Francia, Regno Unito e Stati Uniti d'America. A rappresentare l'Italia il Gruppo Bandiera del TERZO Bersaglieri della Brigata SASSARI, il reggimento più decorato delle Forze Armate italiane. Presente quale autorità militare nazionale il Generale di Corpo d'Armata Giuseppenicola Tota, Comandante delle Forze Operative Terrestri di Supporto, assieme all'Addetto Militare a Praga.
TEN. COL. FRANCESCO SPEDICATO NUOVO
COMANDANTE XVIII BATTAGLIONE "POGGIO SCANNO"
CAPO TEULADA, 28 SETTEMBRE 2018 - Il Tenente Colonnello Francesco
Spedicato è il nuovo comandante del XVIII Battaglione "Poggio Scanno"
del 3° Reggimento Bersaglieri. L'avvicendamento col predecessore, Ten.
Col. Alessandro Latino, è avvenuto durante una cerimonia, presieduta
dall'83° Comandante del Glorioso TERZO, Col. Gabriele Cosimo Garau,
nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada.
Nell'allocuzione pronunciata prima di cedere il comando, assunto il 22
Settembre dell'anno scorso, Il Ten. Col. Latino ha elogiato i suoi
bersaglieri e ha ricordato l'intensa attività svolta dal XVIII
Battaglione "Poggio Scanno" nell'ultimo anno: addestramento,
esercitazioni e impiego nella missione in Libia con la task force a
protezione dell'ospedale militare di Misurata.
MISSIONE COMPIUTA PER IL TERZO IN LIBIA
CAPO TEULADA, 28 AGOSTO 2018 -
Dopo sei mesi in Libia alla guida della task force a protezione
dell'ospedale militare in Libia, il TERZO Reggimento Bersaglieri è
rientrato nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada. L'ultima
aliquota del personale è arrivata ieri e oggi, alla presenza del 44°
Comandante della Brigata SASSARI, Gen. Andrea Di Stasio, si è svolta una
sobria cerimonia di saluto ai Bersaglieri. L'83° Comandante del Glorioso
TERZO, Col. Gabriele Cosimo Garau ha tracciato un bilancio delle
attività svolte.
E' seguito un piccolo concerto della
Fanfara del TERZO, rinata a poco meno di 10 anni dall'arrivo del
TERZO in Sardegna nei ranghi della Brigata SASSARI. La Fanfara, diretta
dal Capo Fanfara Massimo Pia, è formata da giovani volontari che hanno
accettato l'impegnativa sfida di raccogliere l'eredità di quella che è
stata una delle più applaudite Fanfare dei Bersaglieri guidata dal più
famoso Capo Fanfara, il Maestro Leandro Bertuzzo, autore di partiture
che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia musicale del
Corpo dei Bersaglieri. Sotto la guida del Maestro Alberto Cugia, Capo
Fanfara della "Pasquale Russo" dell'Associazione Nazionale Bersaglieri
di Dolianova e protagonista di importanti eventi musicali sia in ambito
militare, sia in quello civile, la rinata Fanfara del TERZO ha mosso i
primi passi in sala musica nel febbraio scorso, ha fatto la prima uscita
in piazza d'armi per l'alzabandiera il 15 giugno e oggi ha fatto il suo
esordio ufficiale. La cerimonia si è conclusa con l'intervento del Gen.
Di Stasio.
Il Col. Gabriele Cosimo Garau consegna
il crest della missione in Libia al 44° Comandante della Brigata SASSARI
RINASCE LA FANFARA DEL GLORIOSO
TERZO
CAPO TEULADA, 15 GIUGNO 2018 - Il Glorioso TERZO Bersaglieri ha nuovamente la sua Fanfara. Una formazione composta da giovani volontari che hanno accettato l'impegnativa sfida di raccogliere l'eredità di quella che è stata una delle più applaudite Fanfare dei Bersaglieri guidata dal più famoso Capo Fanfara, il Maestro Leandro Bertuzzo, autore di partiture che hanno lasciato un'impronta indelebile nella storia musicale del Corpo dei Bersaglieri. A poco meno di 10 anni dall'arrivo del TERZO in Sardegna, nei ranghi della Brigata SASSARI, grazie alla volontà dell'83° Comandante, Gabriele Cosimo Garau, la Fanfara è stata ricostituita e ha mosso i primi passi in sala musica e nella prima uscita in piazza d'armi sotto la guida del Maestro Alberto Cugia, Capo Fanfara della "Pasquale Russo" dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Dolianova, e protagonista di importanti eventi musicali sia in ambito militare, sia in quello civile. Nei video il lavoro in sala musica, le prime prove e l'esordio col primo alzabandiera alla Caserma "Salvatore Pisano". La prima uscita ufficiale avverrà a fine agosto col rientro del Reggimento dalla missione in Libia. Alla Fanfara è dedicata una sezione del nostro giornale online.
18 GIUGNO
1836-2018: 182 ANNI DI STORIA E
AVERE SEMPRE VENT'ANNI. AUGURI BERSAGLIERI!
Con un pensiero particolare rivolto
ai bersaglieri del Glorioso TERZO in servizio in Patria e all'estero
LA MISSIONE
DI ASSISTENZA E SUPPORTO DEI BERSAGLIERI DEL GLORIOSO TERZO IN LIBIA
MISURATA, 28 APRILE 2018 - Continua nel più assoluto riserbo la
missione di assistenza e supporto affidata ai bersaglieri del Glorioso
TERZO che dal 14 febbraio scorso hanno assunto la responsabilità della Task Force Ippocrate, confluita
nell’ambito della Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia
(MIASIT). I Bersaglieri della Brigata SASSARI, al comando del Colonnello
Gabriele Cosimo Garau, tra i vari compiti loro assegnati, forniscono
assistenza e supporto sanitario, unità con compiti di force protection
alla struttura ospedaliera campale militare interforze che supporta
l’ospedale civile di Misurata e collaborano alla realizzazione di
progetti bilaterali tra Libia e Italia.
La MIASIT ha avuto inizio a gennaio 2018. L’obiettivo è
quello di rendere l’azione di assistenza e supporto maggiormente
incisiva ed efficace, sostenendo le autorità libiche nell’azione di
pacificazione e stabilizzazione del Paese e nel rafforzamento delle
attività di controllo e contrasto dell’immigrazione illegale, dei
traffici illegali e delle minacce alla sicurezza, in armonia con le
linee di intervento decise dalle Nazioni Unite.
DA DOLIANOVA ALL'AFRICA L'ABBRACCIO DELLA SARDEGNA AL GLORIOSO TERZO
DOLIANOVA, 18 MARZO 2018 - Durante lo svolgimento
a Dolianova del concerto della ricostituita
Fanfara Bersaglieri "Pasquale Russo" della locale Sezione
dell'Associazione Nazionale Bersaglieri per rendere omaggio ai Caduti
della Grande Guerra, un collegamento via web ha permesso anche ai
bersaglieri del Glorioso TERZO, attualmente
impegnati nella Missione Ippocrate,
di seguire i brani dedicati al loro reggimento. Con "Inno al TERZO" e "Carettiana"
è arrivato ai bersaglieri in missione l'abbraccio di Dolianova e
dell'intera Sardegna e la riconoscenza per il loro impegno nel fornire
assistenza e supporto al Governo di Accordo nazionale libico e aiuto
sanitario e umanitario alla popolazione.
Al concerto, diretto dai Capi Fanfara Alberto
Cugia, Giordano Casu e Mattia Sotgiu, ha assistito un numeroso pubblico
col sindaco di Dolianova, Ivan Piras e tanti bersaglieri in congedo. Tra
di loro il 28° Comandante della Brigata SASSARI, Gen. Nicolò Manca, il
78° Comandante della Brigata PINEROLO e 64° del
Glorioso TERZO, Gen. Antonio Murgolo e il Gen. Giorgio Fontana, già
Comandante del 1° Reggimento Corazzato.
BRIGATA SASSARI: TERZO BERSAGLIERI ALLA GUIDA DELLA TASK FORCE
IPPOCRATE
MISURATA, 14 FEBBRAIO 2018 - Si è svolta ieri la cerimonia di
passaggio di responsabilità della Task Force Ippocrate, confluita
nell’ambito della Missione bilaterale di assistenza e supporto in Libia
(MIASIT), tra il Col. Marco Iovinelli ed il subentrante Col. Gabriele
Cosimo Garau. L’evento si è svolto alla presenza del Comandante del
Comando Operativo di Vertice Interforze (COI), Ammiraglio di Squadra
Giuseppe Cavo Dragone e di numerose Autorità Civili e Militari.
L’Ammiraglio Cavo Dragone, durante il suo intervento, ha voluto
ringraziare le numerose Autorità Civili e Militari libiche per il
sostegno fornito a tutto il personale del Field Hospital nel corso delle
delicate fasi del mandato, ha rimarcato l’operato dei medici italiani
che, in stretta collaborazione con i colleghi ed amici libici, sono
riusciti con la consueta generosità e professionalità ad alleviare le
sofferenze dei circa 12.500 pazienti trattati nella struttura
ospedaliera e nel corso delle numerose attività ambulatoriali anche
all’esterno dell’ospedale da campo, rafforzando il già forte legame con
la popolazione libica ed ancora di più l’immagine delle Forze Armate
italiane.
fonte: www.difesa.it
CONSEGNATI AL TERZO BERSAGLIERI I PRIMI
ESEMPLARI DI VBM 8x8 FRECCIA
CAPO TEULADA, 6 GENNAIO 2018 -
Sono entrati in servizio al TERZO Bersaglieri i primi esemplari del
Veicolo Blindato Medio (VBM) 8x8 Freccia, realizzato dalla CIO - Società
Consortile Iveco-OTO Melara. Il VBM Freccia è un mezzo da trasporto
truppe derivato dalla blindo Centauro, dotato di torretta OTO Melara,
trasporta otto fanti completamente equipaggiati e tre uomini di
equipaggio.
Si tratta del primo veicolo interamente digitalizzato, dotato di
apparati che gli permettono di essere il fulcro delle connessioni tra
soldati, piattaforme robotiche aero-terrestri e sistemi di comando e
controllo per rispondere alle nuove funzioni di esplorazione e
ricognizione (RSTA - Reconnaissance, Surveillance and Target
Acquisition) affidate alle unità terrestri. I primi esemplari di Freccia
erano entrati in servizio nel 2009. Nella foto: il Freccia nella mostra
statica allestita all'aerocampo di Capo Teulada in occasione della
commemorazione del 75° anniversario della Battaglia di Natale.
3° BERSAGLIERI COMMEMORA 75° ANNIVERSARIO
BATTAGLIA NATALE
CAPO TEULADA, 21 DICEMBRE 2017 -
Il TERZO Bersaglieri ha commemorato oggi il 75° anniversario della
Battaglia di Natale (Fronte russo 25-31 Dicembre 1941) nell'aerocampo
della Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, sede del Reggimento
dal 1 Dicembre 2009, momento della sua assegnazione alla Brigata
SASSARI. La cerimonia è stata dedicata alla memoria di tutti i Caduti
del Reggimento e al Magg. Giuseppe La Rosa, ufficiale del TERZO
assegnato al Military Advisory Team del Regional Command West caduto in
combattimento l'8 Giugno 2013 in Afghanistan.
I fatti storici sono stati rievocati dall'83° Comandante del TERZO, Col.
Gabriele Cosimo Garau, anche attraverso la proiezione di filmati girati
durante la Campagna di Russia. Un altro filmato ha, invece, illustrato
le ultime recenti attività del Glorioso TERZO che proprio nei giorni
scorsi ha concluso un campo d'arma di un mese durante il quale è stata
testata e massimizzata l’efficienza operativa dei bersaglieri per
raggiungere la preparazione specifica per l’impiego nelle prossime
missioni nazionali ed internazionali.
Il cappellano militare don Giancarlo Caria ha celebrato la Messa tenendo
davanti a se l'altare da campo che fu di don Giovanni Mazzoni, il
cappellano del TERZO due volte decorato di Medaglia d'Oro al Valor
Militare, caduto a Petropawlovka il 25 dicembre 1941 mentre tentava di
portare al riparo dal fuoco nemico un bersagliere ferito.
La commemorazione, caratterizzata dalle musiche della Banda della
Brigata SASSARI, si è conclusa con la visita alla mostra statica dei
mezzi in dotazione al reggimento e a una selezione dei cimeli del TERZO
Bersaglieri trasferiti per l'occasione nell'hangar dell'aerocampo. Il
Museo Storico raccoglie i cimeli del Reggimento dal 1861, anno di
costituzione del Reparto, e si è arricchito un anno fa della divisa di
gala del Col. Aminto Caretto donata al Glorioso TERZO per volontà della
vedova del Comandante caduto in Russia.
La Bandiera di Guerra del TERZO Bersaglieri è decorata di una Croce di
Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, un Ordine Militare d'Italia,
tre Medaglie d'Oro al Valor Militare, tre Medaglie d'Argento al Valor
Militare, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare, una Medaglia di
Bronzo al Merito Civile, una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito.
I VIDEO
1
2
3
CONCLUSO CAMPO D'ARMA 3° BERSAGLIERI
SASSARI, 21 DICEMBRE 2017 - Si è
concluso nei giorni scorsi con una complessa esercitazione, un lungo ed
inteso periodo addestrativo svolto dal 3° Reggimento Bersaglieri della
Brigata SASSARI. L’unità ha infatti terminato la fase di approntamento,
svolta con lo scopo di testare e massimizzare l’efficienza operativa dei
bersaglieri finalizzata al raggiungimento della preparazione specifica
per l’impiego nelle missioni nazionali ed internazionali che le verranno
assegnate.
Il campo d’arma, durato circa un mese, ha consentito lo svolgimento di
un addestramento mirato alle possibili situazioni complesse e delicate
di uno scenario operativo, simulando con attività specifiche e grazie
all’impiego della tecnologia, le azioni volte al mantenimento e al
raggiungimento della stabilità in un'area di crisi. L'attività inoltre,
ha avuto lo scopo di testare ulteriormente le capacità di comando,
controllo e coordinamento tra i bersaglieri del Glorioso TERZO e altri
assetti specialistici in concorso da altri reparti dell'Esercito, come
il Gruppo Cinofili “K9” di Grosseto e unità del Centro d'Eccellenza
Counter IED.
L’impegno appena terminato dal 3° Bersaglieri, costituisce la fase
conclusiva del recente percorso addestrativo svolto da tutti i reparti
della Brigata SASSARI.
COMANDO BRIGATA
SASSARI
SEZIONE PUBBLICA INFORMAZIONE
TEN. COL. ALESSANDRO LATINO NUOVO COMANDANTE
XVIII BTG "POGGIO SCANNO"
CAPO TEULADA, 22 SETTEMBRE 2017 -
Il Tenente Colonnello Alessandro Latino è il nuovo comandante del XVIII
Battaglione "Poggio Scanno" del 3° Reggimento Bersaglieri.
L'avvicendamento col predecessore Ten. Col. Marco Pelliccioni, è
avvenuto durante una cerimonia, presieduta dall'83° Comandante del
Glorioso TERZO, Col. Gabriele Cosimo Garau, nella Caserma "Salvatore
Pisano" di Capo Teulada, alla presenza dei Gonfaloni e dei sindaci del
Comuni di Sant'Anna Arresi e Teulada, autorità militari e civili del
Basso Sulcis.
Nell'allocuzione pronunciata prima di cedere il comando, assunto un anno
fa a Roma dove il XVIII "Poggio Scanno" era schierato per l'operazione
"Strade Sicure", il Ten. Col. Pelliccioni ha ricordato l'intensa
attività svolta dai bersaglieri nell'ultimo anno: addestramento,
esercitazioni e nuovo impiego a Napoli sempre per "Strade Sicure".
Pelliccioni ha elogiato i suoi bersaglieri per l'alta professionalità
che ha portato anche alla conquista del terzo posto nel Trofeo Capo di
SME e ha ricordato con orgoglio che la Bandiera di Guerra del Glorioso
TERZO è sfilata il 2 giugno in via del Fori Imperiali con la 2a
compagnia. Il Glorioso TERZO ha 156 anni di storia che coincide con
quella dell'Italia unita e vanta la Bandiera di Guerra più decorata di
tutte le Forze Armate italiane: due Ordini Militari d'Italia, tre
Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al
Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di
Bronzo al Merito Civile. Dal 1 Dicembre 2009 il TERZO Bersaglieri è
entrato a far parte della Brigata SASSARI.
Il Ten. Col. Marco Pelliccioni è stato destinato dallo Stato Maggiore
Esercito al comando di Battaglione del reggimento addestramento
volontari (RAV) di Capua. Il Ten. Col. Alessandro Latino proviene dallo
Stato Maggiore Esercito e a lui spetterà il compito di guidare il XVIII
Battaglione "Poggio Scanno" nei nuovi futuri e numerosi impegni
addestrativi e operativi. Nelle foto lo vediamo durante la cerimonia e
dopo il passaggio della "stecca" da parte del predecessore.
IL VIDEO COMPLETO SULLA CERIMONIA
7° MEMORIAL
"SILVIO OLLA" AL 3° BERSAGLIERI CHE BATTE AI RIGORI IL 152°
la formazione del 3° reggimento
bersaglieri che si è aggiudicata il 7° memorial olla
con l'83° comandante del glorioso terzo, col. gabriele cosimo garau,
e il sottufficiale di corpo massimiliano sabeddu
SANT'ANTIOCO, 20 SETTEMBRE 2017
- Battendo ai rigori il 152° Reggimento fanteria "Sassari", il 3°
Reggimento Bersaglieri si è aggiudicato la settima edizione del Memorial
"Silvio Olla", il torneo di calcio, organizzato dall'assessorato allo
sport di Sant'Antioco, dedicato al maresciallo del 151° caduto a
Nassiriya nell'attentato terroristico del 12 novembre 2003.
Nella finale per il terzo e quarto posto il 5° Reggimento Genio
Guastatori di stanza a Macomer, vincitore della quinta edizione del
Memorial "Silvio Olla", si è imposto sul 151° Reggimento Fanteria
"Sassari", vincitore di quattro delle sette edizioni finora disputate.
Recentemente rientrato dal Libano del Sud, dove ha partecipato alla
solenne cerimonia di gemellaggio tra la sua città e la municipalità di
Tiro patrocinato dal generale Francesco Olla, attuale comandante del
settore ovest della missione UNIFIL, il sindaco di Sant'Antioco Ignazio
Locci ha premiato la squadra vincitrice assieme col padre di Silvio,
Ruggero Olla.
Il 19, prima dell'inizio del torneo, i partecipanti avevano reso omaggio
al Caduto, deponendo una corona sulle note dell'Inno del Piave e del
silenzio eseguiti dalla Banda della Brigata SASSARI, che ha aperto anche
la manifestazione sportiva con Dimonios, l'inno della Brigata.
AVVICENDAMENTO AL COMANDO DEL 3° REGGIMENTO
BERSAGLIERI
CAPO TEULADA, 14 LUGLIO 2017 - Il
Colonnello Gabriele Cosimo Garau è diventato oggi l'83° Comandante del
3° Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI. La cerimonia di
avvicendamento col predecessore Massimo Pecchinotti si è svolta nella
Caserma "Salvatore Pisano" ed è stata presieduta dal comandante della
SASSARI, Gen. Gianluca Carai, alla presenza di tutti i comandanti dei
reparti della Brigata, di autorità militari e civili e dei Gonfaloni dei
Comuni del Basso Sulcis. Prima di pronunciare la formula di
riconoscimento che ha sancito il passaggio della Bandiera di Guerra del
TERZO Bersaglieri, decorata di due Ordini Militari d'Italia, tre
Medaglie d'Oro, tre d'Argento e tre Medaglie di Bronzo al Valor
Militare, una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito ed una di
Bronzo al Merito Civile, alla custodia del Col. Garau, l'82° Comandante
ha tracciato il bilancio dei quasi tre anni intensissimi al comando del
Glorioso TERZO. Anni, ha sottolineato il Col. Pecchinotti, che hanno
visto l'ulteriore intensificazione dell'addestramento, la partecipazione
a esercitazioni dell'Alleanza Atlantica, la proiezione dei bersaglieri
sassarini in operazioni in patria ("Strade Sicure") e all'estero (Corno
d'Africa e Medio Oriente). Il Col. Pecchinotti ha poi ricordato la
partecipazione del Glorioso TERZO alla Parata del 2 Giugno, una edizione
"storica" per la Brigata SASSARI che oltre alla Bandiera del TERZO, la
più decorata delle Forze Armate italiane, era rappresentata anche da
quella del 152° Reggimento Fanteria "Sassari" la cui compagnia d'onore
ha sfilato in uniforme storica preceduta dalla Banda.
Il Colonnello Garau, originario di Tonara, ha 46 anni e in carriera ha
svolto tutti gli incarichi di comando in reparti bersaglieri e di staff
allo Stato Maggiore dell'Esercito. Ha partecipato a missioni in Bosnia
Erzegovina, Albania, Macedonia, e Kosovo, all’Operazione “Iraqi Freedom”
in Iraq e alla missione UNIFIL in Libano con l’11° Reggimento
Bersaglieri. Nel 2007 è stato insignito della Croce di Bronzo al Merito
dell’Esercito.
GLI ONORI ALLA BANDIERA DI GUERRA
LA FORMULA DI RICONOSCIMENTO
IL VIDEO COMPLETO SULLA CERIMONIA
18 GIUGNO
1836-2017: 181 ANNI DI STORIA E
AVERE SEMPRE VENT'ANNI. AUGURI BERSAGLIERI!
Con un pensiero particolare rivolto
ai bersaglieri del Glorioso TERZO in servizio in Patria e all'estero.
2 GIUGNO: PROVE A GUIDONIA, PASSA
IL TERZO
PAGINA
SPECIALE
GUIDONIA, 26 MAGGIO 2017 - Nell'aeroporto militare di Guidonia sono in corso le prove per la Parata del 2 Giugno. Nel video il passaggio della Fanfara del 7° Reggimento Bersaglieri e della Compagnia d'onore del 3° Bersaglieri della Brigata SASSARI. Per la prima volta in assoluto in via dei Fori Imperiali saranno presenti due Bandiere di Guerra della SASSARI: quella del Glorioso TERZO, che con due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile è la più decorata delle Forze Armate Italiane, e quella del 152° Fanteria, decorata di un Ordine Militare d'Italia, due Medaglie d'Oro al Valor Militare e una Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito.
CON I BERSAGLIERI DEL TERZO A NAPOLI
PAGINA
SPECIALE
PATTUGLIA DEL 3° BERSAGLIERI BLOCCA
BORSEGGIATORE A NAPOLI
NAPOLI, 19 APRILE 2017 - Militari dell'Esercito, impegnati
nell'Operazione Strade Sicure, sono intervenuti in due distinte
occasioni a Napoli consentendo l'arresto di due individui. Nelle prime
ore dell'alba, nel centro antico, una pattuglia del 3° Reggimento
Bersaglieri della Brigata SASSARI ha notato un giovane rincorso da un
altro che chiedeva aiuto. I militari sono intervenuti e hanno bloccato
il fuggitivo che aveva appena messo a segno un borseggio. Il fatto era
avvenuto poco prima in Piazza Bellini dove due militari liberi dal
servizio, un uomo ed una donna, seduti su di una panchina erano stati
avvicinati dal giovane malvivente che repentinamente aveva strappato la
borsa dalla spalla della donna trascinandola a terra. Il compagno della
malcapitata si è precipitato a rincorrere il ladro attirando
l'attenzione dei colleghi della pattuglia che si trovava a poca
distanza. Il malvivente, un italiano di 26 anni, è stato consegnato ai
Carabinieri, chiamati sul posto, ed è stato successivamente posto in
arresto.
Poco più tardi, nei pressi di Piazza Garibaldi, i militari del
Reggimento Cavalleggeri Guide (19°) hanno notato un ragazzo che aveva
appena ceduto una bustina ad un giovane allontanatosi frettolosamente. I
militari sono intervenuti ed hanno provveduto al fermo ed
l'identificazione del sospetto, uno straniero di 30 anni, che è stato
trovato in possesso di 18 grammi di Marijuana e 90 euro in contanti.
L'uomo è stato successivamente arrestato dalla Polizia per detenzione di
sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. L'attività di presidio del
territorio da parte dei militari dell'Esercito impegnati nell'Operazione
Strade Sicure, continua senza sosta, al fianco delle Forze dell'Ordine,
per incrementare il livello di sicurezza nelle città.
3° BERSAGLIERI: SORI LASCIA SERVIZIO, SABEDDU
SOTTUFFICIALE CORPO
CAPO TEULADA, 27 GENNAIO 2017 - Il Primo Maresciallo Massimiliano Sabeddu è il nuovo sottufficiale di corpo del TERZO Bersaglieri della Brigata SASSARI: ha raccolto il "testimone" dal Luogotenente Roberto Sori che oggi ha lasciato il servizio attivo dopo sette lustri e un'ultima impegnativa missione all'estero. Al nuovo sottufficiale di corpo del Glorioso TERZO gli auguri del giornale della Famiglia Sassarina. A Roberto Sori un grande abbraccio e la nostra riconoscenza per il servizio prestato e per l'attenzione che ha sempre riservato al nostro giornale online. Nelle foto di Sebastiano Soggiu il passaggio di consegne tra Sori e Sabeddu e il saluto alla Bandiera di Guerra del TERZO Bersaglieri che con due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile è la più decorata delle Forze Armate Italiane.
3° BERSAGLIERI COMMEMORA 74° ANNIVERSARIO
BATTAGLIA NATALE
CAPO TEULADA, 20 DICEMBRE 2016 - Il TERZO Bersaglieri ha
commemorato oggi il 74° anniversario della Battaglia di Natale (Fronte
russo 25-31 Dicembre 1941) nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo
Teulada, sede del Reggimento dal 1 Dicembre 2009, momento della sua
assegnazione alla Brigata SASSARI. La cerimonia è stata dedicata alla
memoria di tutti i Caduti del Reggimento e al Magg. Giuseppe La Rosa,
ufficiale del TERZO assegnato al Military Advisory Team del Regional
Comand West caduto in combattimento l'8 Giugno 2013 in Afghanistan.
I fatti storici sono stati rievocati dall'82° Comandante del TERZO, Col.
Massimo Pecchinotti, anche attraverso la proiezione di filmati girati
durante la Campagna di Russia. Un altro filmato ha, invece, illustrato
le ultime recenti attività del Glorioso TERZO che ha visto il proprio
personale impegnato in Patria, in Medio Oriente e Africa. Durante la
cerimonia il comandante della Brigata SASSARI, Gen. Arturo Nitti, ha
consegnato al Sergente Maggiore Carlo Cadeddu la Meritorious Service
Medal conferita dalla NATO per un'azione compiuta in Afghanistan. Il
cappellano militare don Giancarlo Caria ha celebrato la Messa tenendo
davanti a se l'altare da campo che fu di don Giovanni Mazzoni, il
cappellano del TERZO due volte decorato di Medaglia d'Oro al Valor
Militare, caduto a Petropawlovka il 25 dicembre 1941 mentre tentava di
portare al riparo dal fuoco nemico un bersagliere ferito. La
commemorazione si è conclusa con la visita al Museo Storico del TERZO
Bersaglieri che raccoglie i cimeli del Reggimento dal 1861, anno di
costituzione del Reparto, e si è recentemente arricchito della divisa di
gala del Col. Aminto Caretto donata al Glorioso TERZO per volontà della
vedova del Comandante caduto in Russia.
La Bandiera di Guerra del TERZO Bersaglieri è decorata di una Croce di
Cavaliere dell'Ordine Militare d'Italia, un Ordine Militare d'Italia,
tre Medaglie d'Oro al Valor Militare, tre Medaglie d'Argento al Valor
Militare, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare, una Medaglia di
Bronzo al Merito Civile, una Medaglia d'Argento al Valore dell'Esercito.
MILITARI ESERCITO ALBANESE SI ADDESTRANO CON IL
TERZO BERSAGLIERI
CAPO TEULADA, DICEMBRE 2016 -
Attività di pattugliamento, di interdizione e contro interdizione
d’area, di osservazione ed acquisizione obiettivi, ma anche di reazione
in risposta a particolari situazioni di crisi, anche mediante l’utilizzo
del FATS (Fire Arms Training System), uno dei moderni sistemi di
simulazione in uso al reggimento. Sono queste alcune tra le fasi
salienti di un’importante attività addestrativa che i militari del 3°
Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI hanno condotto nei giorni
scorsi nell poligono di Capo Teulada, insieme ad un contingente di
militari dell’Esercito albanese.
L’attività addestrativa, tipica delle unità di fanteria, è frutto di un
accordo bilaterale tra Albania e Italia che mira a implementare lo
scambio di procedure tecnico-tattiche comuni ai due Eserciti che da
tempo operano congiuntamente nelle missioni internazionali di pace
all’estero. Nello stesso periodo una squadra di tiratori scelti del 3°
Reggimento bersaglieri si è recata a Tirana, in Albania, dove insieme a
un’unità di fanteria albanese si è addestrata nella condotta di attività
addestrative tipiche delle unità “sniper”. Nell’occasione i militari
delle due Forze Armate hanno potuto approfondire e scambiare le
reciproche conoscenze in termini di procedure ed esperienze tattiche
utilizzando le armi di precisione in uso nell’unità albanese.
fonte: comando forze operative
sud
IN CASERMA CAPO TEULADA VIALE INTITOLATO A MOVM
GIUSEPPE LA ROSA
CAPO TEULADA, 8 GIUGNO 2016 - E' stato intitolato al Maggiore
Giuseppe La Rosa, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria, il
viale principale della Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, sede
del TERZO Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI, al quale
apparteneva il Caduto, e del 1° Reggimento Corazzato. L'intitolazione,
avvenuta a tre anni dalla morte dell'ufficiale, è avvenuta durante
un'austera cerimonia militare, presieduta dal vice comandante del
Comando Militare Autonomo della Sardegna, Gen. B Gianluca Giovannini
alla presenza dei sindaci del territorio, del padre di Silvio Olla,
Ruggero, e delle Associazioni
Combattentistiche e d'Arma.
Schierati sul Viale Magg. Giuseppe La Rosa, la Banda della Brigata
SASSARI e un Battaglione di formazione composto da una compagnia del 1°
Corazzato e due del Glorioso TERZO. La figura del Caduto è stata
ricordata dall'82° Comandante del TERZO, Col. Massimo Pecchinotti, che
ha affermato che la Medaglia d'Oro La Rosa è stata oggi commemorata
anche in ogni località dove sono schierati i suoi bersaglieri e i
colleghi dei Reggimenti della SASSARI impegnati in Libano, nel Corno
d'Africa, in Iraq e nella penisola per l'Operazione "Strade Sicure".
Anche il Gen. Giovannini ha tratteggiato la figura di La Rosa ricordando
che l'ufficiale del TERZO, impegnato nell’ambito di un team di supporto
alle forze armate afghane, era stato fatto oggetto a Farah di un
attentato terroristico durante un movimento logistico. Con un gesto
eroico La Rosa fece scudo col proprio corpo agli altri componenti
dell'equipaggio del Lince sul quale viaggiavano. Questa la
motivazione della Medaglia d'Oro al Valor Militare. “Ufficiale dei
bersaglieri, impegnato nella missione ISAF in Afghanistan, nell'ambito
dei team militari di supporto alle Forze Armate Afghane, durante un
movimento tattico logistico veniva fatto oggetto di un vile attentato
terroristico. Con eroico gesto, dimostrando non comune coraggio,
impareggiabile generosità e cosciente sprezzo del pericolo, si immolava
ponendosi a scudo delle altrui vite, proteggendole con il proprio corpo
dalla deflagrazione di un ordigno lanciato all'interno del veicolo nel
quale viaggiava. Altissima testimonianza di nobili qualità umane ed
eroiche virtù militari, spinte fino al supremo sacrificio”. Farah
(Afghanistan), 8 giugno 2013.
FOTO DI
SEBASTIANO SOGGIU
MONUMENTO A TORINO PER MEDAGLIA D'ORO GIUSEPPE LA
ROSA
SASSARI, 22 APRILE 2016 - Ieri è stato inaugurato nell Complesso
Infrastrutturale “Città di Torino”, un monumento dedicato al Maggiore
Giuseppe La Rosa, Medaglia d’Oro al Valor Militare caduto in Afghanistan
l’8 giugno 2013. Alla cerimonia erano presenti i familiari del militare,
i vertici della Forza Armata ed i colleghi di corso del Maggiore La
Rosa.
Giuseppe La Rosa, “Sassarino d’adozione” originario di Barcellona Pozzo
di Gotto (ME), trentenne all’epoca del tragico avvenimento, prestava
servizio nei ranghi del 3° Reggimento bersaglieri di Capo Teulada in
qualità di Ufficiale addetto alle Operazioni e all’Addestramento. Nel
giugno del 2013, impegnato nell’ambito di un team di supporto alle forze
armate afghane, veniva fatto oggetto di un vile attentato terroristico
durante un movimento logistico. Con un gesto eroico si immolava ponendo
il proprio corpo a scudo degli altri membri dell’equipaggio,
proteggendoli di fatto dalle dirette conseguenze della tremenda
deflagrazione.
La realizzazione del monumento, coordinata dal Comando per la Formazione
e Scuola di Applicazione dell’Esercito, è il frutto della spontanea gara
di generosità fra associazioni d’arma, istituzioni e privati cittadini
che con tenacia hanno sostenuto i costi di un’opera a ricordo della
grandezza d’animo, del dimostrato coraggio e del valore di un “Eroe
normale”.
Alla cerimonia ha preso parte il comandante per la formazione
specializzazione e dottrina dell’Esercito, generale di corpo d’armata
Giorgio Battisti: “Il monumento inaugurato oggi vuole ricordare tutti
i militari caduti per l’Italia in pace e in guerra”, ha affermato
nel suo intervento il generale Battisti che, ricordando il Maggiore La
Rosa, si è rivolto ai duecentotredici colleghi di corso dell’Ufficiale
scomparso, tutti presenti, invitandoli ad una profonda riflessione sui
valori che contraddistinguono la professione delle armi.
distaccamento
comando brigata SASSARI
nucleo pubblica informazione
NUOVA MISSIONE IN AFRICA PER IL TERZO
BERSAGLIERI
CAGLIARI, 8 APRILE 2016 - Il TERZO Bersaglieri torna di nuovo
in Africa: una compagnia del Glorioso TERZO della Brigata SASSARI
andrà a Gibuti, in Africa orientale, per garantire la sicurezza
della base italiana di supporto logistico interforze alle missioni
antipirateria "Atalanta" e "Ocean Shield". L'annuncio della prossima
partenza è stato dato dal Gen. Arturo Nitti, 42° Comandante della
SASSARI, in occasione della cerimonia di saluto ai Sassarini in
partenza per la Missione Unifil in Libano del sud. Schierati con i
fez carminio sul piazzale Col del Rosso della Caserma Monfenera
accanto ai colleghi con i baschi blu dell'Onu, i bersaglieri
sassarini hanno ricevuto il saluto del comandante del 2° FOD, Gen.
CA Luigi Francesco De Leverano, che ha presieduto la cerimonia.
Oltre a garantire la sicurezza della base, i bersaglieri del TERZO,
efffettueranno attività di carattere addestrativo e formativo per le
forze armate della Repubblica di Gibuti per la stabilizzazione della
Somalia.
La prima missione a Gibuti era cominciata nel marzo del 2014 a 24
anni di distanza dalla Missione "Restore Hope" e "Ibis 2" della
quale il TERZO era stato uno dei reparti di punta. Dopo Gibuti i
bersaglieri si sono alternati in turni di servizio anche a
Mogadiscio nella missione europea di formazione militare in Somalia
(EUTM Somalia).
LA MADONNA DEL CAMMINO, PATRONA DEI
BERSAGLIERI, IN MISSIONE A ERBIL
ERBIL (KURDISTAN IRACHENO), 13 FEBBRAIO 2016 - La Madonna del
Cammino, patrona del Corpo dei Bersaglieri, è di nuovo in missione.
La sacra icona è giunta in Iraq a protezione dei militari impegnati
a Erbil nell'Operazione "Prima Parthica". L'immagine della
Madonna del Cammino ha sempre accompagnato i Bersaglieri del
Glorioso TERZO nelle operazioni fuori area. Nel 2014 era con i
bersaglieri quando, a 22 anni di distanza dalla Missione "Restore
Hope" e "Ibis 2", un plotone di 30 uomini ha garantito a Gibuti la
sicurezza della base italiana di supporto logistico interforze alle
missioni antipirateria "Atalanta" e "Ocean Shield". Nel 2015, sempre
con i bersaglieri del TERZO, ha protetto i militari impegnati nella
missione europea EUTM Somalia, per garantire la sicurezza della base
realizzata nell'International Campus situato all’interno
dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio e partecipare alle
attività per l'addestramento delle forze armate somale. Analogo il
compito assegnato ai nostri militari nel Kurdistan itacheno.
Nei giorni scorsi il Comandante del Comando Operativo di vertice
Interforze, il Generale di Corpo d’Armata Marco Bertolini, ha
visitato il contingente italiano nella Base di Erbil, dove ha
partecipato a un briefing informativo di aggiornamento sulla
situazione addestrativa in atto e sulle prossime evoluzioni di
natura logistica, infrastrutturale e soprattutto operativa.
Successivamente, il COM COI si è recato presso l’area addestrativa
di Tiger Town dove i peshmerga curdi, addestrati dai militari
italiani, hanno svolto una breve esercitazione di combattimento in
area urbana eseguendo una serie di procedure sull’individuazione di
ordigni esplosivi improvvisati, sul primo soccorso sanitario ai
feriti e sull’irruzione in sicurezza all’interno delle abitazioni
liberate dalla presenza nemica. Il Generale Bertolini, al termine
della visita, ha espresso, a contingente riunito, ai trainers
italiani l’apprezzamento per i risultati conseguiti nell’attività di
addestramento a favore delle Forze di Sicurezza Curde come
testimoniato dai numerosi attestati di stima e di gratitudine
provenienti dagli altri partners della coalizione internazionale e
dai rappresentanti delle Istituzioni del Kurdistan iracheno.
CROCE D'ORO MERITO ESERCITO ALL'80°
COMANDANTE, COL. GIACINTO PARROTTA
CAGLIARI, 17 GENNAIO 2016 - L'80° Comandante del Glorioso
TERZO, Col. Giacinto Parrotta, è stato insignito della Croce d'Oro
al Merito dell'Esercito. La data del conferimento dell'onorificenza
è il 18 Settembre 2013, ma la comunicazione ufficiale e la
decorazione sono pervenute all'interessato il 15 Gennaio scorso.
Questa la motivazione: "Comandante dell'Unità di Ricostruzione
Provinciale di Herat, fornendo un costante e intelligente concorso
alle istituzioni afghane nei settori dello 'sviluppo' e della
'funzionalità delle istituzioni governative' nell'intera provincia
di Herat, riscuoteva unanimi consensi e il plauso delle Autorità
afghane, governative, militari e civili, nazionali e straniere. In
particolare, con somma perizia, seguiva in prima persona lo sviluppo
dei lavori del terminal dell'aeroporto di Herat, consegnato, il 13
febbraio 2012, alla presenza dei rappresentanti delle istituzioni
nazionali e locali. Fulgida figura di Comandante che ha contribuito
a dare lustro e prestigio all'Esercito italiano. Herat
(Afghanistan), ottobre 2011 - aprile 2012".
"Mi ha fatto un immenso piacere ricevere la Croce d'Oro al
Merito dell'Esercito per la mia ultima missione in Afghanistan -
ha scritto il Col. Parrotta su Facebook - e vorrei
condividere questo momento con i bersaglieri del TERZO, veri
protagonisti in terra afghana e artefici della rinascita del
reggimento".
nella foto: 5 aprile 2012 ore
04:25 - il col. giacinto parrotta saluta i familiari dei suoi
bersaglieri al rientro dalla missione in afghanistan. nel riquadro,
l'80° comandante del glorioso TERZO ripreso al momento del toa a
herat dopo aver ricevuto la medaglia isaf e la medaglia bayal, la
più importante decorazione afghana
COMMEMORATO DAL 3° BERSAGLIERI 73°
ANNIVERSARIO BATTAGLIA NATALE
CAPO TEULADA, 17 DICEMBRE 2015 - Il Glorioso TERZO Bersaglieri ha commemorato oggi il 73° anniversario della Battaglia di Natale (Fronte russo 25-31 Dicembre 1941) nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, sede del Reggimento dal 1 Dicembre 2009, momento della sua assegnazione alla Brigata SASSARI. La cerimonia è stata dedicata alla memoria del Magg. Giuseppe La Rosa, ufficiale del TERZO assegnato al Military Advisor Team del Regional Comand West caduto in combattimento l'8 Giugno 2013 in Afghanistan. I fatti storici sono stati rievocati dall'82° Comandante del TERZO, Col. Massimo Pecchinotti, anche attraverso la proiezione di un filmato con immagini dell'Istituto Luce girate durante la Campagna di Russia. Un altro filmato ha, invece, illustrato le ultime recenti attività del Glorioso TERZO che ha visto il proprio personale impegnato nella missione europea EUTM Somalia e protagonista dell'esercitazione NATO "Trident Juncture". Il cappellano militare don Giancarlo Caria ha celebrato la Messa tenendo davanti a se l'altare da campo che fu di don Giovanni Mazzoni, il cappellano del TERZO due volte decorato di Medaglia d'Oro al Valor Militare, caduto a Petropawlovka il 25 dicembre 1941 mentre tentava di portare al riparo dal fuoco nemico un bersagliere ferito. La commemorazione si è conclusa con la visita al Museo Storico del TERZO Bersaglieri che raccoglie i cimeli del Reggimento dal 1861, anno di costituzione del Reparto. La Bandiera di Guerra del Glorioso TERZO è decorata di due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile.
ESERCITAZIONE NATO "TRIDENT JUNCTURE 2015":
IL GLORIOSO TERZO PROTAGONISTA
CAPO TEULADA, 6 NOVEMBRE 2015 - Anche la
Brigata SASSARI ha partecipato all'esercitazione NATO "Trident
Juncture 2015" che ha visto impegnati 36.000 militari di
oltre 30 Nazioni alleate e partner dell'Alleanza Atlantica. Le
attività addestrative si svolte in Italia, Portogallo, Spagna,
Oceano Atlantico, Mar Mediterraneo, Canada, Norvegia, Germania,
Belgio e Paesi Bassi (VEDI
INFOGRAFICA). Lo scopo della "Trident Juncture
2015" era quello di testare le capacità operative della NATO
in termini di coordinamento e cooperazione tra le forze armate
dell'Allenza per essere in grado di affrontare in maniera
appropriata le sfide attuali e future alla sicurezza. Più di 12
grandi organizzazioni internazionali, agenzie umanitarie e
organizzazioni non governative hanno partecipato all'esercitazione,
accogliendo l'invito della NATO ad un approcio globale e coeso ai
temi della sicurezza.
Nell'area
addestrativa di Capo Teulada, la Brigata SASSARI ha dato vita ad una brigata
multinazionale composta da unità albanesi, statunitensi, austriache,
tedesche e ungheresi impegnate, secondo il supposto tattico
predisposto dal comando
NATO JFC
Brunssum, a fronteggiare una crisi
internazionale, operando sotto mandato delle Nazioni Unite. Le
attività addestrative sono culminate con un atto tattico, diretto
dal Comandante della Brigata SASSARI Gen. Arturo Nitti, che ha
simulato un intervento terrestre con il supporto di elicotteri
dell'Esercito, di aerei AMX dell'Aeronautica Militare e con
l'appoggio di una Brigata di Artiglieria che ha visto operare
insieme un'unità italiana ed una statunitense. L'unità di manovra
che ha condotta l'operazione principale era costituita da
bersaglieri del Glorioso 3° in cui era inserita, per la prima
volta in una esercitazione internazionale, una compagnia
dell'esercito albanese.
TEN. COL. PIETRO ROMEO AL COMANDO DEL XVIII
BATTAGLIONE "POGGIO SCANNO"
CAPO TEULADA, 9 OTTOBRE 2015 - Il
Tenente Colonnello Pietro Romeo è il nuovo comandante del XVIII
Battaglione "Poggio Scanno" del 3° Reggimento Bersaglieri.
L'avvicendamento col predecessore Ten. Col. Gianvito Tinelli, è avvenuto
durante una cerimonia, presieduta dall'82° Comandante del Glorioso
TERZO, Col. Massimo Pecchinotti, nella Caserma "Salvatore Pisano" di
Capo Teulada. Nell'allocuzione pronunciata prima di cedere il comando
assunto il 3 Ottobre 2014, il Ten. Col. Tinelli ha ricordato il lavoro
svolto dal XVIII "Poggio Scanno" nell'ultimo anno che ha visto
l'intensificazione dell'addestramento e la proiezione dei bersaglieri
sassarini in operazioni in patria ("Strade Sicure"), all'estero (Corno
d'Africa) e nella preparazione delle attività connesse al nuovo sistema
integrato di addestramento terrestre (Siat).
Al termine della cerimonia con la quale il Ten. Col. Pietro Romeo ha
assunto il comando del XVIII Battaglione "Poggio Scanno" del 3°
Bersaglieri, il comandante cedente Gianvito Tinelli, seguendo una
tradizione bersaglieresca, ha "passato la stecca" e il cordolino cremisi
simbolo della posizione di comando al suo successore. Il XVIII
Battaglione "Poggio Scanno" ha 154 anni di storia come il Glorioso TERZO
che vanta la Bandiera di Guerra più decorata di tutte le Forze Armate
italiane: due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre
d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre
Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile.
Dal 1 Dicembre 2009 il TERZO Bersaglieri è entrato a far parte della
Brigata SASSARI.
LE OTTAVE DI DON PEPPINO LINTAS DEDICATE
AI BERSAGLIERI SASSARINI
(dalla raccolta di poesie di
SEBASTIANO SOGGIU)
don peppino lintas, parrocco
di cossoine, ha raccontato in ottave l'ingresso
del glorioso TERZO nella brigata SASSARI,
la brigata "forza paris"
BERSAGLIERIS E BRIGATA "FORZA PARIS"
Sezis de su 'eranu su fiore
Bersaglieris frunidos de amistade
andende a sanare su dolore
inue b'ha bisonzu e poveltade
e cussu lu faghides cun amore
dende a su poveru una dignidade
azzendides una lughe in terra anzena
prò fagher de paghe una cadena
Cun sa Brigata gloriosa medagliada
hazis fattu cuntrattu solidale
prò tenner una terra vigilada
ue siat rapportu cordiale
puru si bos est ammanizzada
calchi risposta 'e zente ferale
eppedas coraggiu foltuna e vigore
fattendebos pinnigos cun onore
DON PEPPINO LINTAS
SOS BERSAGLIERIS
Sos Bersaglieris sunu in allegria
festeggian cun orgogliu sas medaglias
a issos nara grazie e no isbaglias
ca sun sos fortes de sa Porta Pia
chi hana affrontadu timore e tribulia
che messadores postos in sas raglias
alza sa fronte e fagheli onore
sun sos soldados de grande valore.
in s'animu sun ispigu è virtude
cun s'ideale è sa patria Italiana
zeltu issos no l'hana abbandonada
ma l'han servida arrischende salude
sun su faru chi dada a tottu lughe
cun s'eroismu chi l'hana affrontada
populu sardu tenedi fieru
sos Bersaglieris han sambene abberu.
sa Brigata los hada onorados
dendeli oghe onore rispettu
los hada accoltos cun grande affettu
Bersaglieris eroes medagliados
valorosos homines soldados
cun Enrico Toti in su pettu
Bersaglieris e Brigata a coro unidu
est sa memoria chi nos hat servidu
DON PEPPINO LINTAS
TUTTI RIENTRATI DALL'AFRICA ORIENTALE I BERSAGLIERI DEL 3°
CAPO TEULADA, 8 AGOSTO 2015 - Col rientro dell'ultimo contingente alla Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, è finita la partecipazione del 3° Reggimento Bersaglieri alla missione europea EUTM Somalia. I bersaglieri del Glorioso TERZO, dal febbraio scorso, avevano il compito di garantire la sicurezza ("force protection") degli istruttori e dei consiglieri che addestrano le forze armate somale e ne formano i vertici. I Bersaglieri del TERZO, inoltre, hanno garantito la sicurezza interna della base e di tutto il personale EUTM. La base è stata realizzata nell'International Campus situato all’interno dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio.
WALTER MOLINO CAMPIONE ITALIANO MASTER 800 M
CASSINO, 5 LUGLIO 2015 - Il Sergente Maggiore Walter Molino (TERZO Bersaglieri) si è laureato Campione Italiano negli 800 metri ai campionati nazionali Master individuali su pista a Cassino. Molino, che nelle ultime due edizioni dei Campionati italiani si era aggiudicato la medaglia d'argento, ha corso gli 800 metri nel tempo di 2'11"22, precedendo sul traguardo Claudio Zoccarato (2'12"04) e Domenico Guzzo (2'13"75). Il neo campione italiano ha controllato gli avversari e li ha regolati con una volata bruciante. Ph courtesy FIDAL
GIUSEPPE LA ROSA (MOVM) RICORDATO A TEULADA A DUE
ANNI DALLA MORTE
CAPO TEULADA, 8 GIUGNO 2015 - Il
Maggiore Giuseppe La Rosa, Medaglia d'Oro al Valor Militare alla
memoria, è stato ricordato oggi a due anni dalla morte dai suoi colleghi
con una messa di suffragio celebrata nella Chiesa "San Francesco" della
Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada, sede del TERZO Reggimento
Bersaglieri della Brigata SASSARI. Ma Giuseppe La Rosa, come ha
sottolineato l'82° Comandante del Glorioso TERZO, Col. Massimo
Pecchinotti, è stato commemorato anche in ogni località dove sono
schierati i suoi bersaglieri. Il TERZO, infatti, è attualmente impegnato
con propri assetti nel Corno d'Africa, per la missione missione europea
EUTM Somalia, e nella penisola per l'Operazione "Strade Sicure". Prima
della Messa, celebrata dal cappellano militare don Giancarlo Caria, il
Col. Pecchinotti ha datto lettura della motivazione della Medaglia d'Oro
al Valor Militare alla Memoria concessa al Magg. La Rosa il 6 Febbraio
2014: "Ufficiale dei bersaglieri, impegnato nella missione ISAF in
Afghanistan, nell'ambito dei team militari di supporto alle Forze Armate
Afghane, durante un movimento tattico logistico veniva fatto oggetto di
un vile attentato terroristico. Con eroico gesto, dimostrando non comune
coraggio, impareggiabile generosità e cosciente sprezzo del pericolo, si
immolava ponendosi a scudo delle altrui vite, proteggendole con il
proprio corpo dalla deflagrazione di un ordigno lanciato all'interno del
veicolo nel quale viaggiava. Altissima testimonianza di nobili qualità
umane ed eroiche virtù militari, spinte fino al supremo sacrificio.
Farah (Afghanistan), 8 giugno 2013"..
Il Col. Maurizio Sulig, comandante del Military Advisory Team, la
missione di addestratori della quale faceva parte La Rosa, al momento di
lasciare l'Afghanistan, durante la posa di una targa sul nuraghe di
Piazza Italia a Camp Arena, aveva scelto il poema per i Caduti del poeta
britannico Laurence Binyon per ricordare il fratello in armi. E quelle
parole le vogliamo ricordare anche oggi : "They went with songs to
the battle, they were young. / Straight of limb, true of eyes, steady
and aglow. / They were staunch to the end against odds uncounted, / They
fell with their faces to the foe. / They shall grow not old, as we that
are left grow old. / Age shall not weary them, nor the years condemn. /
At the going down of the sun and in the morning, / We will remember
them". [Laurence Binyon, 1914]
"Andarono in battaglia cantando / erano giovani. Forti, con occhi
sinceri, costanti e ardenti. / Si sono battuti fino alla fine contro
forze preponderanti e sono caduti guardando in faccia il nemico. / Non
invecchieranno come noi che siamo ancora qui, / la vecchiaia non li
piegherà, non peserà su di loro. / Quando il sole tramonta e al suo
sorgere ci ricorderemo di loro"..
NAPOLI, 5 MAGGIO 2015 - Ieri sera,
nell’area di Piazza Garibaldi, davanti alla Stazione Napoli Centrale, un
uomo di 67 anni, a causa di un improvviso malore, si è accasciato a
terra perdendo i sensi. I Bersaglieri in servizio sono intervenuti
prontamente per soccorrere il malcapitato che è andato in arresto
cardiaco. Uno dei Bersaglieri ha praticato immediatamente il massaggio
cardiaco, riuscendo a rianimare la persona e prestando la propria
assistenza fino all'arrivo dei soccorsi.
esercito
italiano
MOGADISCIO, 9 APRILE 2015 - Continua il lavoro del contingente del 3° Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI che partecipa alla missione europea EUTM Somalia. Nella pagina dedicata alla missione i i momenti di una cerimonia svoltasi alla presenza del comandante della missione EUTM Somalia, Generale di Brigata Antonio Maggi, durante la quale sono stati issati i vessilli della Brigata SASSARI e del TERZO Bersaglieri, ricordato il Maggiore Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria Giuseppe La Rosa e letta la Preghiera del Bersagliere. Il gen. Maggi, che ha assunto il comando della Missione EUTM Somalia l'8 marzo scorso, nel suo intervento ha ricordato i risultati finora conseguiti dalla missione europea di formazione militare grazie all'impegno profuso nel condurre tutte le attività assegnate. I bersaglieri del Glorioso TERZO garantiscono la sicurezza della base, di tutto il personale EUTM, degli istruttori e dei consiglieri che addestrano le forze armate somale e ne formano i vertici.
L'immagine della Madonna del Cammino accompagna di nuovo in Africa i nostri bersaglieri. Lo aveva già fatto l'anno scorso quando, a 22 anni di distanza dalla Missione "Restore Hope" e "Ibis 2", un plotone di 30 uomini del Glorioso TERZO, dal 17 Marzo 2014, ha garantito a Gibuti la sicurezza della base italiana di supporto logistico interforze alle missioni antipirateria "Atalanta" e "Ocean Shield".
IL 3° BERSAGLIERI DONA SANGUE A CARBONIA
CARBONIA, 17 FEBBRAIO 2015 - Una raccolta di sangue è stata effettuata nei giorni scorsi dal personale medico del Centro Trasfusionale di Carbonia, nel Presidio Ospedaliero Sirai, grazie alle donazioni dei Bersaglieri del "Glorioso TERZO" della Brigata SASSARI, di stanza nella Caserma "Salvatore Pisano" di Teulada. Il Comando della SASSARI e del TERZO Bersaglieri sono da sempre attivi nel favorire le donazioni che sono frutto di una solidale e significativa adesione dei militari, a conferma del solido legame esistente tra i “Dimonios” e la comunità del territorio. (photo courtesy ROB).
PER IL TERZO BERSAGLIERI NUOVA MISSIONE CON
EUTM IN SOMALIA
CAGLIARI. 15 FEBBRAIO 2015 - Un plotone del 3° Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI raggiungerà nei prossimi giorni Mogadiscio nell'ambito del contributo italiano alla missione europea EUTM Somalia. Ai bersaglieri del Glorioso TERZO il compito di garantire la sicurezza della base realizzata nell'International Campus situato all’interno dell’aeroporto internazionale di Mogadiscio e partecipare alle attività per l'addestramento delle forze armate somale.
IL 3° BERSAGLIERI COMMEMORA 72° ANNIVERSARIO
BATTAGLIA NATALE
CAPO TEULADA, 22 DICEMBRE 2014 - Il Glorioso TERZO Bersaglieri ha commemorato oggi il 72° anniversario della Battaglia di Natale (Fronte russo 25-31 Dicembre 1941). Nelle immagini del Luogotenente Sebastiano Soggiu, che ha lasciato il servizio attivo nel TERZO Bersaglieri il 27 Settembre 2013, i momenti salienti della 72a commemorazione fatta dal Reggimento con la rievocazione dei fatti storici da parte dell'82° Comandante del TERZO, Col. Massimo Pecchinotti, anche con la proiezione di un filmato inedito, la celebrazione di una Messa e la deposizione di una corona d'alloro sul monumento ai Caduti. La Bandiera di Guerra del Glorioso TERZO è decorata di due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile.
IL VIDEO SULLA COMMEMORAZIONE DEL 72°
ANNIVERSARIO BATTAGLIA NATALEE
TEN. COL.
GIANVITO TINELLI AL COMANDO DEL XVIII BATTAGLIONE "POGGIO SCANNO"
CAPO TEULADA, 3 OTTOBRE 2014 - Il Tenente Colonnello Gianvito Tinelli, 41 anni, è il nuovo comandante del XVIII Battaglione "Poggio Scanno" del 3° Reggimento Bersaglieri. L'avvicendamento col predecessore, Ten. Col. Gerardo Secco, è avvenuto durante una cerimonia, presieduta dall'82° Comandante del Glorioso TERZO, Col. Massimo Pecchinotti, nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada. Nell'allocuzione pronunciata prima di cedere il comando assunto il 19 Settembre 2013, il Ten. Col. Secco ha ricordato il lavoro svolto dal XVIII "Poggio Scanno" nell'ultimo anno che ha visto l'intensificazione dell'addestramento e la proiezione dei bersaglieri sassarini in operazioni in patria ("Strade Sicure"), all'estero (Afghanistan, Kossovo e Corno d'Africa) e nella preparazione delle attività connesse al nuovo sistema integrato di addestramento terrestre. Nelle foto di Sebastiano Soggiu e in quelle tratte dai fermo immagine del filmato sulla cerimonia i momenti salienti e il saluto del comandante cedente alla Bandiera di Guerra del Glorioso TERZO, decorata di due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile..
IL VIDEO COMPLETO SULLA CERIMONIA DI
AVVICENDAMENTO
CAPO TEULADA, 22 SETTEMBRE 2014 - Il Colonnello Massimo Pecchinotti è diventato l'82° comandante del TERZO Reggimento Bersaglieri della Brigata SASSARI. La cerimonia di avvicendamento col predecessore Corrado Carlini è stata dedicata alla memoria della Medaglia d'Oro al Valor MIlitare Magg. Giuseppe La Rosa, Caduto in Afghanistan l'8 Giugno 2013, ed è avvenuta nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada. L'avvicendamento al comando è stato presieduto dal comandante della SASSARI, Gen. Manlio Scopigno. alla presenza di tutti i comandanti dei reparti della Brigata, di autorità militari e civili e dei Gonfaloni dei Comuni di Teulada e Sant'Anna Arresi. Prima di pronunciare la formula di riconoscimento che ha sancito il passaggio della Bandiera di Guerra del TERZO Bersaglieri, decorata di due Ordini Militari d'Italia, tre Medaglie d'Oro e tre d'Argento al Valor Militare, una d'Argento al Valore dell'Esercito, tre Medaglie di Bronzo al Valor Militare ed una di Bronzo al Merito Civile, alla custodia del Col. Pecchinotti, l'81° Comandante ha tracciato il bilancio dei due intensissimi anni al comando del Glorioso TERZO. Due anni, ha ricordato il Col. Carlini, che hanno visto l'intensificazione dell'addestramento e la proiezione dei bersaglieri sassarini in operazioni in patria ("Strade Sicure"), all'estero (Afghanistan e Corno d'Africa) e nella preparazione delle attività connesse al nuovo sistema integrato di addestramento terrestre. Il Col. Carlini è stato destinato al NATO Rapid Deployable Corps - Italy (NRDC-ITA) di Solbiate Olona dal quale era arrivato a Teulada per dare il cambio al Col. Giacinto Parrotta il 7 Settembre 2012. Per il Colonnello Carlini, originario di Viterbo, quello al TERZO Bersaglieri era stato un gradito ritorno: fu infatti la sua "prima assegnazione" da giovane Ufficiale, con una permanenza di 8 anni al Reggimento. La circostanza si ripete ancora col Col. Pecchinotti che si alternò con il Col. Carlini anche al comando della Terza Compagnia del TERZO Bersaglieri e ora ha assunto il comando del "Glorioso".
IL VIDEO COMPLETO SULLA CERIMONIA DI
AVVICENDAMENTOO
LA FORMULA DI RICONOSCIMENTO
IL GRIDO DI BATTAGLIA DEI BERSAGLIERI
DELLA BRIGATA SASSARI
SALUTO 81° COMANDANTE, COL. CORRADO
CARLINI
81° COMANDANTE RECITA LA PREGHIERA
DEL BERSAGLIERE
LA VAIRA DI GIUSEPPE LA ROSA DONATA AL
PAPA
REDIPUGLIA, 13 SETTEMBRE 2014 - Anche una delegazione sarda ha partecipato alla celebrazione eucaristica tenuta da Papa Francesco a Redipuglia. I pellegrini sardi sono stati accompagnati dal cappellano militare don Gianmario Piga, mentre il Comandante del TERZO Bersaglieri della Brigata SASSARI, Col. Corrado Carlini, era accanto alla Signora Concetta, mamma del Magg. Giuseppe La Rosa MOVM, caduto l'8Giugno 2013 in Afghanistan, per consegnare una vaira al Santo Padre. Le foto mostrano la vaira deposta ai piedi della statua della Madonna e, sotto, Mamma Concetta, che va verso l'altare con le offerte. Le foto sono tratte dal video pubblicato sulla pagina FB dell'Esercito Italiano.
ROMA, 5 LUGLIO 2014 - Nel
pomeriggio del 3 Luglio, una pattuglia del Raggruppamento “ROMA”
dell’operazione “Strade Sicure”, è intervenuta per fermare un gruppo di
manifestanti che ha tentato di forzare l’ingresso dell’ambasciata
afghana nel quartiere nomentano di Roma.
La pattuglia, alle dipendenze del Comando Brigata “Granatieri di
Sardegna”, responsabile del Raggruppamento, ha gestito la presenza di
circa trenta dimostranti, di nazionalità afgana, fermi davanti
all'ambasciata in attesa di essere ricevuti per problemi su documenti e
permessi di soggiorno. Dopo una lunga attesa, i cittadini afgani hanno
iniziato ad assumere atteggiamenti aggressivi e a strappare avvisi
affissi all’esterno dell’ambasciata. Prontamente i militari in servizio
di vigilanza, appartenenti al 3° Reggimento
Bersaglieri della Brigata SASSARI, di stanza a Capo Teulada, hanno
richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine e sono intervenuti con le
tecniche di gestione della folla per isolare gli elementi più facinorosi
e con la collaborazione di una pattuglia di Carabinieri, giunta sul
posto, sono riusciti a ripristinare l’ordine evitando il degenerare
della situazione.
Dall’agosto 2008 la Brigata “Granatieri di Sardegna”, rinforzata da
assetti di altre unità, partecipa ai 4000 uomini dell’Esercito
all’Operazione “Strade Sicure” sulla territorialità della città di Roma,
coordinata dal 2° Comando delle Forze di Difesa (2° Fod) di San Giorgio
a Cremano, in concorso e congiuntamente alle Forze dell’Ordine a
garanzia della sicurezza e prevenzione della microcriminalità nella
capitale. Nella foto: bersaglieri di guardia.
Fonte: Comando delle Forze Operative Terrestri
GIUSEPPE LA ROSA (MOVM) RICORDATO A CAPO TEULADA
IL TERZO BERSAGLIERI DOPO 22 ANNI
DI NUOVO IN AFRICA
CAGLIARI, 15 MARZO 2014 - A 22 anni di distanza dalla Missione "Restore Hope" e "Ibis 2" il TERZO Bersaglieri torna di nuovo in Africa. Dal porto di Cagliari, a bordo della motonave Athara della Tirrenia, è partito un plotone di 30 uomini del Glorioso TERZO della Brigata Sassari, diretto a Gibuti, in Africa orientale, dove dal 17 marzo garantirà la sicurezza della nuova base italiana di supporto logistico interforze alle missioni antipirateria "Atalanta" e "Ocean Shield". La missione dei bersaglieri sassarini, oltre a garantire la sicurezza della base, prevede, ha spiegato il Colonnello Corrado Carlini, 81° comandante del TERZO, "attività di carattere addestrativo e formativo" per le forze armate della Repubblica di Gibuti per la stabilizzazione della Somalia. Prima della partenza il Col. Carlini ha donato al comandante del plotone una immagine della Madonna del Cammino, Santa Protettrice dei Bersaglieri.
LE FOTO
DELLA PARTENZA DAL PORTO DI CAGLIARI
RASSEGNA VIDEO -
TGR SARDEGNA 15/3/2014, EDIZIONE 19:30 - SERVIZIO DI GIORGIO
IACOBONI
IL LUOGOTENENTE SEBASTIANO SOGGIU LASCIA
IL SERVIZIO
CAPO TEULADA, 27 SETTEMBRE 2013 - Il Luogotenente Sebastiano Soggiu, dopo 41 anni con le stellette, ha lasciato oggi il servizio attivo. Nella foto lo vediamo mentre saluta e bacia la Bandiera di Guerra più decorata dell'Esercito, quella del Glorioso TERZO Bersaglieri, ultimo Reggimento nel quale ha prestato servizio. Carrista con la qualifica di meccanico d'artiglieria, il Luogotenente Soggiu negli ultimi 30 anni ha prestato servizio nella Caserma "Salvatore Pisano" di Capo Teulada: 26 anni nel I Battaglione Corazzato del 1° Reggimento Corazzato e, dopo la trasformazione del Battaglione Corazzato in XVIII Battaglione "Poggio Scanno", gli ultimi quattro al TERZO Bersaglieri. Questo giornale e la Pagina Facebook devono molto al Luogotenente Soggiu: sue le bellissime foto dei rientri dall'Afghanistan, sue le puntuali e accurate fotocronache di tutti gli eventi che hanno visto protagonista il Glorioso TERZO dall'arrivo della Bandiera di Guerra in Sardegna, il primo dicembre 2009. A Sebastiano Soggiu siamo anche grati per aver tradotto in sardo la preghiera del Sassarino e quella del Bersagliere. E per i suoi canti religiosi in sardo che hanno accompagnato le esequie del Maresciallo Silvio Olla, la funzione in memoria del Maggiore Giuseppe La Rosa e tutte le cerimonie in cui venivano ricordati i Caduti. Grazie Sebastiano!
© 2013-2018 -
CON LA BRIGATA SASSARI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGHTS RESERVED
AUT. TRIB. CAGLIARI N. 9/13 DEL 9 LUGLIO 2013 - DIRETTORE RESPONSABILE
PAOLO
VACCA