SILVIA AMADORI
MASSIMILIANO CARBONI
ROSSELLA LAQUALE
ELISABETTA LOI
NICOLO' MANCA
LUIGI MOI
VALENTINA MURA
DEBORA MUSU
EBE PIERINI
ALBERTO PINNA
MARIO PINNA
OLIVIERO PLUVIANO
MAURIZIO SULIG
PAOLO VACCA
E' passato quasi un mese dal ritorno del nostro Diavolo Rosso!
Mi capita spesso di pensare, di rivivere il 
			giorno della sua partenza .. Mi rivedo seduta sul divano con quel 
			gran senso di vuoto, con quella pesantezza nel cuore, con quella 
			sensazione di sospensione. Avevo davanti almeno sei mesi e la cosa 
			più difficile era capire da dove iniziare! Cosa fare, dove trovare 
			la forza per affrontarli! Mi ritrovavo improvvisamente sola, con un 
			bambino da crescere ed una casa da seguire, gli studi da portare 
			avanti .. Il computer in questi casi è il miglior alleato! Finchè mi 
			sono imbattuta, un giorno, in questo gruppo. E' stato bellissimo 
			leggere, sapere e finalmente capire che non ero sola! E questo è 
			stato il segreto della nostra missione! Affrontare insieme giorno 
			per giorno questa lunga avventura! Ho subito accettato con gioia e 
			passione l'incarico che mi è stato offerto! La soddisfazione più 
			grande è stata sentirmi utile! Altrettanto soddisfacente è stato, 
			finalmente, poter far conoscere alle persone l'altra parte della 
			missione! Come abbiamo spesso detto questa si fa in due! La fa chi 
			parte e la fa chi resta! A noi il delicato e importante compito di 
			dare forza ai nostri ragazzi di far sentire sempre vivo il profumo 
			di casa, di non farli mai sentire soli! A noi il compito di badare 
			ai nostri figli, di fare da mamme e da papà! Di renderli orgogliosi 
			di loro e di fare in modo che non provassero rancore per questo 
			abbandono! Specialmente quando sono molto piccoli i bambini questa 
			lunga assenza viene vissuta come un lutto, e anche dopo il rientro 
			l'ansia da abbandono rimane e ci vuole un pò prima che la ferita 
			rimargini! Ho un bellissimo ricordo di questi mesi! Ho scoperto che 
			questo cammino non è inutile come sembra inizialmente! La privazione 
			porta a capire quanto siano speciali le cose di ogni giorno! Allora 
			ti mancano anche le discussioni, mancano la buonanotte e il 
			buongiorno, manca andare a far la spesa insieme .. manca tutto! 
			Manca il confidarsi! Grazie a questo gruppo abbiamo imparato a 
			liberare il cuore sicure che qualcuno ci avrebbe capite, che 
			qualcuno ci avrebbe ascoltato! Sono felice di aver conosciuto molte 
			persone speciali, e sono convinta che senza il gruppo la missione 
			sarebbe stata molto, molto più dura! Sono sempre più orgogliosa di 
			essere la moglie di un sassarino! I nostri ragazzi sono grandi, non 
			importa se la gente si è già dimenticata di loro! Non fanno il loro 
			lavoro per ricevere complimenti, lo fanno perché ci credono con 
			tutto il cuore, e noi che abbiamo avuto il piacere e l'onore di 
			stargli accanto in questo delicato periodo lo sappiamo! Grazie a 
			tutti, a Paolo che ha avuto questa idea meravigliosa, a tutti gli 
			amministratori e a tutti gli iscritti che sono stati la mia e la 
			nostra forza! FORZA PARIS! 
			Pubblicato il 12 MAGGIO 2010 alle ore 10.27

Una foto di Elisabetta Loi, la fotoreporter che è stata più volte in Afghanistan al seguito dei militari impegnati nella Missione ISAF.
AEROPORTO "MARIO MAMELI" ELMAS 
					(CAGLIARI), 13 APRILE 2010 ORE 1:35
					Dopo l'arrivo della Bandiera di Guerra del 151° 
					Reggimento Fanteria della Brigata Sassari, l'abbraccio 
					liberatorio dei familiari ai loro cari, i NOSTRI EROI. 
					Bentornati ragazzi!
VALENTINA MURA
© 
	2013 - CON LA BRIGATA SASSARI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGHTS 
	RESERVED
	AUT. TRIB. CAGLIARI N. 9/13 DEL 9 LUGLIO 2013 - DIRETTORE RESPONSABILE PAOLO 
	VACCA