BRIGATA SASSARI AL COMANDO DEL REGIONAL COMMAND WEST
		
		
		
		
		Il comandante 
		dell'IJC, Gen. Joseph Anderson, passa la bandiera del RC-W dal Gen. 
		Pellegrino al Gen. Scopigno
HERAT, 18 FEBBRAIO 2014 - Questa mattina, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Luigi Binelli Mantelli e del comandante della forza internazionale ISAF (International Security Assistance Force) generale Joseph F. Dunford, la Brigata SASSARI ha assunto la guida del Regional Command West in Afghanistan, sostituendo la Brigata “Aosta” che rientra in Italia dopo quasi sei mesi di missione. La cerimonia ha sancito il passaggio di testimone tra il generale di brigata Michele Pellegrino e il parigrado Manlio Scopigno, 41° Comandante della SASSARI, al termine di un intenso periodo di operazioni al fianco delle forze di sicurezza afgane, con la trasformazione della struttura del contingente italiano. Infatti, nel 2013 le forze italiane si sono ridotte di oltre 1000 uomini e sono state consegnate agli afgani cinque basi operative avanzate: Qala-ye-Naw, Farah, Bala Boluk, Camp Stone e Shindand. Ora tutto il contingente nazionale è stato concentrato sulla base di Camp Arena ad Herat, da cui inizierà la delicata operazione logistica del rientro di mezzi e materiali in Italia.
		
		
		
		
		Da sx, il Comandante del IJC, 
		Gen. Joseph Anderson, l'Ambasciatore d'Italia a Kabul, Luciano Pezzotti, 
		il Capo di Stato Maggiore Difesa, Amm. Luigi Binelli Mantelli, e il 
		Comandante di ISAF, Gen. Joseph F. Dunford
		
L’ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, rivolgendosi agli uomini e alle donne della Brigata Aosta, ha voluto sottolineare come le attività svolte nel settore dell’addestramento delle forze di sicurezza afgane abbiano consolidato le loro capacità di operare in modo autonomo con la creazione, inoltre, di circa 500 nuovi istruttori del genio pronti ad addestrare nuove reclute per fronteggiare gli ordigni esplosivi improvvisati, secondo il concetto di “forma gli istruttori”. “Un impegno in molti campi d’azione che ha reso disponibili alla comunità afgana grazie alle attività svolte dal Provincial Reconstruction Team nuove scuole, centri medici e edifici governativi. Sono impressionato dai risultati raggiunti dalle forze afgane - ha aggiunto il Capo di SMD - che hanno operato con straordinaria determinazione e impegno nell’affrontare le sfide per la rinascita del loro paese”.
		
		
		
		
		Il saluto alla 
		Bandiera di Guerra del 152°  Fanteria Sassari e allo stendardo del 7° 
		"Vega" dell'Aves
		Alla 
		cerimonia erano presenti le maggiori autorità civili e militari della 
		regione occidentale dell’Afghanistan, l’Ambasciatore italiano a Kabul 
		Luciano Pezzotti e il comandante di IJC (International Joint Command) 
		generale Joseph Anderson che, dopo aver ricordato l’alto prezzo 
		pagato sin dal 2001 dalle forze di sicurezza afgane con oltre 15000 
		vittime e da quelle della coalizione con più di 3000 vittime, ha 
		elogiato l’azione del generale Pellegrino e dei suoi uomini che “ha 
		consentito alle forze afgane di assumere la piena responsabilità della 
		sicurezza, sviluppando una forza da combattimento capace e indipendente 
		in grado di condurre tutte le operazioni con successo”.
		
		PIO ISAF 
		RC-WEST
 
		
		
		le autorità 
		presenti alla cerimonia
 
		
		
		LE FOTO DAL FILM 
		DELLA CERIMONIA PASSAGGIO CONSEGNE
		 
		© 2014 - 
			CON LA BRIGATA SASSARI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGHTS 
			RESERVED
			AUT. TRIB. CAGLIARI N. 9/13 DEL 9 LUGLIO 2013 - DIRETTORE 
			RESPONSABILE PAOLO VACCA