Moreno Marchetti
	continua a stupirci per la sua grinta e a darci un 
	esempio quotidiano di impegno e forza di volontà. Rientrato in servizio 
	attivo al 3° Reggimento Bersaglieri un anno dopo aver subito l'amputazione 
	traumatica di entrambi i piedi, Moreno ha subito ripreso a fare attività 
	sportiva e si è tesserato, come disabile, per una società sportiva 
	cagliaritana. Moreno, però, vorrebbe gareggiare come atleta militare, ma gli 
	attuali regolamenti delle Forze Armate non prevedono il reclutamento di 
	atleti disabili o la costituzione di sezioni dedicate allo sport paralimpico 
	nel Reparto Agonistico del Centro Sportivo Olimpico Esercito. Moreno non 
	vuole rinunciare alle stellette neanche da atleta disabile e ha lanciato un 
	appello sulla nostra Pagina Facebook per contattare altri militari che si 
	trovano nelle sue stesse condizioni e vorrebbero gareggiare con la maglietta 
	Esercito. Marchetti sta praticando il lancio del peso e del disco ed è in 
	attesa della consegna di una handbike per ciclismo. Da bersagliere non può 
	rinunciare alla velocità e non esclude, quando la preparazione fisica sarà 
	ulteriormente migliorata e potrà acquistare le protesi adatte, di 
	partecipare alle gare di corsa. ''Ho contattato il Centro Sportivo 
	Olimpico Esercito che ovviamente ha contattato SME. Ho smosso un pò di acque
	- ha scritto Moreno nel suo appello - per creare qualcosa di nuovo, 
	aprire nuove porte allo sport con le stellette. Mi hanno riferito che a SME 
	stanno valutando la mia richiesta in quanto, per gareggiare come atleta 
	dell’Esercito, è necessario costituire una società ad hoc da affiliare alla 
	Federazione paralimpica, tesserando più di un atleta. Per queste ragioni si 
	sta anche cercando di reperire informazioni su altri militari, delle varie 
	categorie (Ufficiali, Sottufficiali e Graduati) che si trovano nella mia 
	stessa situazione e che eventualmente hanno intenzione di gareggiare o già 
	gareggiano come atleti disabili. Quello che chiedo io è se esiste qualcuno 
	nelle condizioni di disabilità, interessato a far parte di questo progetto, 
	o a limite se qualcuno di voi ha dei conoscenti tutt'ora in servizio che 
	abbiano una disabilita e che siano interessati! Confido in una vostra 
	risposta/ discussione su cosa ne pensate! Grazie a tutti". 
		©  2013
	
	
	
	
	
	
Il 2 Dicembre 2010 ha subito l'amputazione 
		traumatica di entrambi i piedi in un incidente automobilistico avvenuto 
		mentre tornava a casa dalla caserma. Il 6 Dicembre 2011 è rientrato in 
		servizio attivo al TERZO Bersaglieri grazie a due protesi e ha ripreso a 
		fare attività sportiva, partecipando alla sua prima gara federale a 
		Grosseto (10-12 Maggio 2013) in occasione dei Campionati Paralimpici 
		Italiani Assoluti e di Pentathlon nei quali ha subito centrato il podio, 
		conquistando il bronzo nel lancio del disco, con 17,95 metri, e nel 
		getto del peso, con 8,29 metri.  Unico rimpianto, per Moreno, 
		quello di non poter gareggiare con le stellette. Ma la campagna di 
		sensibilizzazione per arrivare alla costituzione di una sezione dedicata 
		allo sport paralimpico anche nel Centro Sportivo Esercito è continuata 
		e, finalmente, il 
		9 Luglio 2014,  è arrivato l'accordo tra Ministero della 
		Difesa e il Comitato Italiano Paralimpico.
 
AGGIORNAMENTI
MORENO MARCHETTI ARGENTO NEL 
		PESO AI MONDIALI MILITARI IN COREA
		
GYEONGBUK YEONGYANG (COREA DEL SUD), 7 OTTOBRE 2015 - Il medagliere italiano ai Giochi Mondiali Militari in Corea del Sud ha raggiunto quota undici. A Gyeongbuk Yeongyang oggi sono stati conquistati due argenti e due bronzi..Ad aprire la giornata il Caporalmaggiore Capo Scelto del TERZO Bersaglieri della Brigata SASSARI, Moreno Marchetti, del Gruppo Sportivo Paralimpico della Difesa (GSPD), che ha conquistato l'argento nel getto del peso, facendo segnare il suo record personale con 9.52.
		CAMPIONATI ITALIANI FISPES: 
		MARCHETTI ORO NEL GETTO DEL PESO
		
GROSSETO, 14 GIUGNO 2015 - Il Caporal Maggiore Capo Scelto Moreno Marchetti, impegnato per la prima volta con i colori del Gruppo Sportivo Paralimpico Difesa ai campionati italiani di atletica leggera della FISPES (Federazione Italiana Sport Paralimpici e Sperimentali) ha conquistato l’oro nel getto del peso e l'argento nel lancio del giavellotto. Medaglia d'argento anche per il Caporal Maggiore Scelto Monica Contrafatto nei 100 m, mentre il 1° Caporal Maggiore Pellegrina Caputo ha vinto l'oro nel getto del peso, diplomandosi campionessa italiana nella specialità.
		
		
		
		Il Generale Graziano riceve militari rientrati da “Invictus Games”
		
ROMA, 23 SETTEMBRE 2014 - Il Capo di Stato 
		Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata Claudio Graziano, ha 
		ricevuto ieri mattina gli otto militari atleti disabili dell'Esercito 
		che hanno partecipato, con la delegazione italiana della Difesa, ai 
		Giochi Internazionali Paralimpici "Invictus Games" tenutisi a Londra dal 
		10 al 14 settembre. Tra loro anche i due atleti medagliati, il 1° 
		Caporal Maggiore Domenico Russo, medaglia d'oro nei 100 metri piani 
		"visually impaired", e il Maggiore Pasquale Barriera, medaglia di bronzo 
		nei 50 metri stile libero.
		Al termine dell'incontro gli atleti si sono trasferiti nella sala Quadri 
		di Palazzo Baracchini, sede del Ministero della Difesa, dove, insieme 
		con gli atleti militari della squadra italiana reduce dai campionati 
		Europei di nuoto di Berlino (13-24 agosto), sono stati ricevuti dal 
		Ministro della Difesa Roberta Pinotti.
		
		www.esercito.difesa.it
		
		
		INVICTUS GAMES: NAPOLITANO CONSEGNA TRICOLORE AD 
		AZZURRI
		
		
PALAZZO DEL QUIRINALE, 3 SETTEMBRE 2014 - Il Presidente Giorgio Napolitano durante il suo intervento, in occasione dell'incontro con gli atleti partecipanti alla 1° edizione dei campionati militari paralimpici di Londra "Invictus Games 2014", e la consegna del Tricolore al capo della delegazione azzurra, Ten. Col. Gianfranco Paglia. Prima di arrivare al Quirinale gli atleti dell'Esercito sono stati salutati dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Gen.Claudio Graziano, che ha sottolineato come questi militari "rappresentino la parte migliore del nostro Paese, la loro voglia di riscatto dalla disabilità causata in operazioni all'estero e in attività di servizio è un grande messaggio educativo e di fiducia".
		
		Invictus Games: presentato 
		il team che parteciperà
		
		alla prima edizione dei Giochi di Londra
		
ROMA, 18 LUGLIO 2014 - È stata presentata la 
		squadra di atleti italiani che prenderà parte alla prima edizione degli 
		Invictus Games, i Giochi internazionali paralimpici che si terranno a 
		Londra dal 10 al 14 settembre. Agli Invictus Games - organizzati dalla 
		Royal Foundation, fondata dal Principe Harry, dal Duca e dalla Duchessa 
		di Cambridge insieme col Ministero della Difesa britannico - l’Italia 
		verrà rappresentata da:
		• Col. Carlo Calcagni; 
		• Ten. Col. Alessandro Albamonte; 
		• Ten. Col. Gianfranco Paglia; 
		• Ten. Col. Roberto Punzo; 
		• Ten. Col. Pasquale Barriera; 
		• Ten.Col. Fabio Tomasulo; 
		• Mar. Bonaventura Bove; 
		• Mar. Giovanni Dati; 
		• C. Le Magg. Ca. Sc. Moreno Marchetti; 
		
		• C. Le Magg. Sc. Monica Contrafatto; 
		• 1° C. Le Magg. Domenico Russo;
		• 1° C.Le Magg. Simone Careddu; 
		• C. Le Magg. Ca. Andrea Tomasello; 
		• App. Loreto Di Loreto.
		Per cinque giorni, oltre 400 atleti provenienti da 14 diversi Paesi - 
		tra cui Afghanistan, USA, Regno Unito, Francia, Nuova Zelanda - si 
		sfideranno in 9 discipline paralimpiche presso il Queen Elizabeth 
		Olympic Park e il Lee Valley Athletics Centre. Diversi gli sport 
		praticati: atletica, basket in carrozzina, ciclismo, sollevamento pesi, 
		canottaggio coperto, tiro con l’arco, nuoto, pallavolo da seduti e rugby 
		in carrozzina.
		Il Team è stato presentato a Roma a Villa Wolkonsky, residenza 
		dell’Ambasciatore Britannico in Italia Christopher Prentice. Nel corso 
		dell’evento è stato trasmesso un video messaggio del Presidente del 
		Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Luca Pancalli. Presenti, tra gli 
		altri, il Comandante il Comando Militare della Capitale Generale Mauro 
		Moscatelli, il Capo del 5° Rep. dello Stato Maggiore della Difesa, Gen. 
		D. Luigi Longobardi, e il Consigliere del Ministro della Difesa per le 
		tematiche connesse al reinserimento nel mondo del lavoro del personale 
		militare, Ten. Col. Gianfranco Paglia.
		
		
		FONTE: MINISTERO DIFESA
		Atleti militari disabili: 
		definito l’accordo tra Ministero Difesa
		
		 ed il Comitato 
		Italiano Paralimpico
		
ROMA, 9 LUGLIO 2014 - Il Sottosegretario di Stato 
		alla Difesa Gioacchino Alfano e il presidente del Comitato Italiano 
		Paralimpico (CIP) Luca Pancalli, hanno firmato il protocollo d’intesa 
		per promuovere la pratica sportiva tra il personale militare che, in 
		seguito ad incidenti subiti nell’adempimento del proprio dovere ed in 
		servizio, ha riportato danni fisici e psicologici. L’accordo prevede, in 
		particolare, l’impegno reciproco delle due istituzioni ad individuare 
		strategie e mezzi funzionali ed efficaci per promuovere l'attività 
		sportiva paralimpica come elemento di stimolo per il reinserimento 
		sociale ed il recupero fisico e psicologico del personale della Difesa 
		affetto da disabilità dovute da incidenti subiti durante il servizio. Il 
		protocollo d’intesa è stato siglato nel Centro Sportivo Olimpico 
		dell'Esercito, nella città militare della Cecchignola, presenti il 
		Sottocapo di Stato Maggiore della Difesa, Gen. C. A. Danilo Errico, il 
		Segretario Generale del CIP, Dott. Marco Giunio De Sanctis, e il 
		Consigliere del Ministro della Difesa e Medaglia d’Oro al Valor 
		Militare, Ten. Col. Gianfranco Paglia. “Con la firma di questo 
		protocollo - ha detto il Sottosegretario Alfano - abbiamo 
		raggiunto un importantissimo risultato. Vedere il sorriso sul volto di 
		uomini e donne feriti in servizio è di per se un risultato, vederli 
		ancora disposti a compiere sacrifici, impegnandosi nella pratica 
		sportiva agonistica diventa un modello da proporre e sostenere. Da oggi
		- ha spiegato - tutti i militari feriti in servizio potranno, se 
		vogliono, fare sport agonistico”.
		I primi militari paralimpici italiani saranno impegnati a Londra, nel 
		prossimo mese di settembre, nell’ambito degli Invictus Games, 
		organizzati dalla Royal Foundation, insieme al Ministero della Difesa 
		britannico, e riservati ai militari disabili provenienti dai 14 nazioni.
		
		Informazioni e approfondimenti possono essere richiesti all’ufficio del 
		V° Reparto - Sezione Promozione e Sviluppo dell’attività sportiva del 
		personale disabile della Difesa - competente in materia.
		
		
		MORENO MARCHETTI CAMPIONE ITALIANO ASSOLUTO DISCO
		
GROSSETO, 1 GIUGNO 2014 - Nuovo exploit di 
		Moreno Marchetti, del TERZO Bersaglieri, al Grosseto IPC Athletics Grand 
		Prix, valido come Campionati Paralimpici Assoluti. Moreno si è 
		aggiudicato l'oro e il titolo di campione italiano assoluto nel disco 
		con la misura di 20.74 metri, l'argento nel peso con la misura di 8.60 e 
		l'argento nel giavellotto, stabilendo il nuovo record italiano per la 
		categoria F43 con la misura di 20.31. Un risultato straordinario 
		che premia un atleta che non si è mai arreso dopo l'incidente 
		automobilistico che il 2 Dicembre 2010 gli aveva provocato l'amputazione 
		traumatica di entrambi i piedi, mentre tornava a casa dalla caserma.
		Nella foto: Moreno Marchetti festeggiato da Paolo Crespi.
		
		PRINCIPE HARRY INVITA ATLETI DISABILI A "INVICTUS GAMES" A LONDRA
		
CASSINO, 18 MAGGIO 2014 - Anche una delegazioni italiana prenderà parte ai giochi internazionali per militari disabili che si terranno a Londra il prossimo settembre. La rappresentativa è stata ufficialmente invitata agli "Invictus Games" dal Principe Harry, che oggi nell’Abbazia di Cassino ha incontrato il Sottosegretario di Stato alla Difesa Gioacchino Alfano e dodici militari feriti in servizio, tra i quali Moreno Marchetti, del TERZO Bersaglieri, campione italiano nel lancio del giavellotto e detentore dei record italiani nel lancio del peso e del disco nella categoria F43 con la misura di 8,97 (peso) e 24 metri (disco). Nel salutare i militari disabili, il Principe Harry ha sottolineato l’importanza dello sport per favorire il reinserimento nella società del personale militare che ha riportato danni fisici e psicologici in seguito ad incidenti subiti nell’adempimento del proprio dovere ed in servizio. Alla cerimonia hanno preso parte anche l'ordinario militare d'Italia Mons. Santo Marcianò, il Rettore dell'Università di Cassino e i responsabili dell'Abbazia.
- ORISTANO, 3 MAGGIO 2014 - Moreno Marchetti ha stabilito durante i campionati regionali Fispes a Oristano i nuovi record italiani nel lancio del peso e del disco nella categoria F43. Il campione del TERZO Bersaglieri ha fatto registrare la misura di 8,97 metri nel peso e 24 nel disco.
		
		
ANCONA, 16 MARZO 2014 - Moreno Marchetti, del TERZO Bersaglieri, si è laureato campione italiano del lancio del giavellotto ai campionati italiani paralimpici di Ancona. Marchetti, che gareggia per l'Associazione Sportiva Disabili "Andrea Oppo" (Asdao), ha lanciato il giavellotto a 19 metri e 07 facendo registrare anche il nuovo record italiano. Nella prima giornata di gare, il bersagliere del TERZO ha conquistato anche la medaglia d'argento nel lancio del disco con la misura di 19,96, a soli due metri dal record italiano. Oggi, invece, Marchetti si è aggiudicato la medaglia d'argento nel getto del peso con la misura di 8,33 metri. Bene anche il compagno di squadra delll'Asd "Andrea Oppo" (Asdao), Davide Melis, che riporta in Sardegna un oro e un argento.
MORENO MARCHETTI PRIMATISTA 
		ITALIANO LANCI
		
PARMA, 20 GIUGNO 2013 - In una gara per atleti 
		paralimpici svoltasi a Parma, Moreno Marchetti (TERZO Bersaglieri) ha 
		ottenuto il nuovo record personale nel lancio del disco e nel lancio del 
		giavellotto, diventando primatista italiano nei lanci per la categoria 
		con le misure di 17.28 nel giavellotto, 8.28 nel peso e 21.43 metri nel 
		disco.
		Foto courtesy ASD - ASDAO Associazione Sportiva Disabili "Andrea Oppo" .
		DUE VOLTE SUL 
		PODIO ALLA PRIMA GARA FEDERALE: BRONZO NEL GETTO DEL PESO E NEL LANCIO 
		DEL DISCO ai Campionati Paralimpici Italiani Assoluti e di Pentathlon a 
		Grosseto
		
 
GROSSETO, 12 MAGGIO 2013 - Bronzo anche nel 
		lancio del disco, con 17,95 metri, ai Campionati Paralimpici Italiani 
		Assoluti e di Pentathlon a Grosseto. Moreno Marchetti, del TERZO 
		Bersaglieri, è riuscito a centrare il podio in due specialità alla sua 
		prima gara federale. Ieri, infatti, aveva conquistato il bronzo nel 
		getto del peso, con 8,29 metri. L'atleta, il cui unico rimpianto è 
		quello di non aver potuto gareggiare con le stellette, ha dimostrato di 
		aver ampie possibilità di miglioramento con la prosecuzione degli 
		allenamenti dedicati ai lanci. Questi i link alle classifiche ufficiali 
		complete delle due gare disputate da Moreno: 
		http://www.fidalservizi.it//risultati/grosseto2013/GaraM42.htm
		http://www.fidalservizi.it//risultati/grosseto2013/GaraN46.htm
 
		
		Moreno Marchetti, in una foto del 1° Maresciallo 
		Luogotenente Sebastiano Soggiu (3° Bersaglieri), il giorno del suo 
		rientro in servizio, un anno dopo l'incidente che non ha fermato la sua 
		corsa
© 
		2013-2020 - CON LA BRIGATA SASSARI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL RIGHTS 
	RESERVED
	AUT. TRIB. CAGLIARI N. 9/13 DEL 9 LUGLIO 2013 - DIRETTORE RESPONSABILE 
		
		PAOLO 
	VACCA