17 MARZO 2023 - 162°
ANNIVERSARIO PROCLAMAZIONE REGNO D'ITALIA
GIORNATA DELL'UNITA' NAZIONALE, DELLA COSTITUZIONE, DELL'INNO E
DELLA BANDIERA
ROMA, 17 MARZO 2023 - L'Italia unita nasce con la Legge n. 4671 del Regno di Sardegna: "Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; Noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico - Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d'Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 Marzo 1861".
BRIGATA SASSARI: ORDINARIO MILITARE VISITA
3° BERSAGLIERI
CAPO TEULADA, 10 MARZO 2023 - L’Ordinario Militare per
l’Italia, Monsignor Santo Marcianò, ha visitato nei giorni scorsi il
3° Reggimento bersaglieri della Brigata SASSARI. L’Arcivescovo, nel
corso di una visita ufficiale in Sardegna, accompagnato dai
cappellani militari padre Mariano Asunis e don Francesco Bregoli, ha
colto l’occasione per salutare la Bandiera di Guerra del 3° e i
bersaglieri del reggimento.
Monsignor Marcianò si è poi recato nella chiesa della caserma “MAVM
Salvatore Pisano”, dove, dopo un momento di preghiera, ha salutato e
ringraziato tutti gli uomini e le donne del Glorioso TERZO, non solo
per il lavoro svolto quotidianamente, ma anche per l’esempio che
essi rappresentano per la nazione e per i giovani.
PAGINA SPECIALE BRIGATA SASSARI:
CELEBRATO 108° ANNIVERSARIO COSTITUZIONE
CAGLIARI, 1 MARZO 2023 - La Brigata SASSARI ha celebrato il
108° anniversario della costituzione dei due reggimenti gemelli,
151° e 152° Fanteria, e del Comando Brigata, avvenuta il 1 marzo
1915 nell'ambito della mobilitazione segreta in vista dell'entrata
del Regno d'Italia nel primo conflitto mondiale. Sul piazzale "Col
del Rosso" della Caserma "Monfenera", sede del 151° Fanteria, si
sono schierati, sulle note dell'inno nazionale eseguito dalla Banda
della SASSARI, i pluridecorati vessilli del 3° Bersaglieri, del 151°
e 152° Fanteria, del 45° Reparto Comando e Supporti Tattici
"Reggio", del 5° Guastatori e del Reggimento Logistico "Sassari".
L'ultima volta che era stato possibile vedere tutte assieme le
Bandiere di Guerra dei Reparti della SASSARI fu il
27 gennaio 2015 a Sassari. Poi,
tra missioni in Patria e all'estero e l'emergenza pandemica, la
circostanza non si è più potuta ripetere fino ad oggi.
Durante la cerimonia, presieduta dal generale di Corpo d'Armata
Giuseppenicola Tota, comandante delle Forze Operative Sud, la
Bandiera del Reggimento Logistico,
il più giovane della Grande Unità costituito il 1 novembre 2019, è
stata decorata della Croce d'Argento al Merito dell'Esercito per
l'incessante attività in prima linea durante la pandemia di Covid
19. Prima con l’operazione “Igea”, avviata dal Ministero della
Difesa per incrementare la capacità giornaliera del Paese di
effettuare tamponi e, successivamente, con l'allestimento di centri
per l'effettuazione dei vaccini, e l’Operazione EOS per trasportare
in maniera tempestiva un milione di dosi di vaccino in tutto il
territorio isolano.
La Brigata SASSARI è entrata fin dalla sua nascita nella storia
d'Italia per l'eroismo dei suoi fanti nella terribile guerra di
trincea nel primo conflitto mondiale che costò alla Nazione 700 mila
morti e alla Sardegna più di 14 mila, con una tragica contabilità di
138 Caduti su 1000 coscritti partiti dall'Isola. La cerimonia
militare si è svolta alla presenza del presidente del Consiglio
Regionale della Sardegna Michele Pais e di numerose autorità civili,
religiose e militari dell’Isola. Presenti anche il Gonfalone della
Città di Cagliari, decorato di Medaglia d’Oro al Valor Militare, di
Tempio Pausania, decorato di Medaglia d’Argento al Valor Civile,
della Regione Autonoma della Sardegna, della città metropolitana di
Cagliari, Sassari, Nuoro, Oristano, Sinnai, Selargius, Teulada,
Paulilatino, Sant’Anna Arresi e le Associazioni Combattentistiche e
d’Arma.
CARABINIERI: CRESIMA PER 37 ALLIEVI SCUOLA
IGLESIAS
IGLESIAS, 27 FEBBRAIO 2023 - Nella Cattedrale di Santa Chiara
a Iglesias, è stato conferito il Sacramento della Confermazione a 37
giovani Allievi Carabinieri, dopo un percorso di preparazione durato
diversi mesi curato dal Cappellano militare, Don Francesco Bregoli.
La solenne cerimonia religiosa, momento di grande gioia per i
cresimandi e per i loro familiari, è stata officiata da Monsignor
Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, giunto
appositamente per l’occasione da Roma; assieme a lui hanno
concelebrato la Solenne Eucarestia anche Padre Mariano Asunis,
Decano pastorale della Sardegna, Mons. Carlo Cani, della Diocesi di
Iglesias sempre molto vicino alla Scuola Allievi Carabinieri di
Iglesias nonché Don Santo Battaglia, Don Francesco Pau, parroco
della Cattedrale di Santa Chiara e Don Giorgio Fois.
La celebrazione è stata, inoltre, animata dal coro e dal gruppo
liturgico degli Allievi Carabinieri frequentatori del 141° corso.
Per suggellare l’importanza del momento, Mons. Marcianò, ha rivolto
un augurio agli allievi cresimati, un saluto ai loro familiari, un
ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la riuscita
di una cerimonia così ricca di significato, nonché un fervido saluto
agli Allievi Carabinieri che a breve, dopo che avranno prestato
Giuramento Solenne alla Repubblica Italiana, termineranno il corso e
raggiungeranno, al termine di un intenso periodo di formazione
durato sei mesi, le Stazioni Carabinieri, dove diverranno punto di
riferimento principale per i cittadini.
ESERCITO: CONVENZIONE TRA COMANDO MILITARE
SARDEGNA E IERFOP ONLUS
CAGLIARI, 22 FEBBRAIO 2023 – L'Istituto Europeo per la
Ricerca, la Formazione e l’Orientamento Professionale (IERFOP ONLUS
e il Comando Militare Esercito “Sardegna” hanno sottoscritto a
Cagliari una convenzione che consentirà al personale affetto da
disabilità fisiche e sensoriali di poter svolgere presso il predetto
Comando, un periodo di stage applicativo con mansioni di
Centralinista Telefonico.
La sigla dell’accordo è avvenuta nella sala “Andrea Versari” del
Palazzo “De la Vallèe”, tra il Presidente dell’Associazione IERFOP
ONLUS Sardegna, dott. Roberto Pili ed il Generale di Brigata Stefano
Scanu, Comandante del Comando Militare Esercito “Sardegna”. “Noi
siamo orgogliosi, come ente che da tempo presidia il confine
dell’integrazione - ha dichiarato Pili - di aver trovato
nella Forza Armata, un asset dello Stato che condivide la visione di
integrazione basata sulla formazione e sulla competenza
professionale, permettendo così ai disabili di arrivare a progetti
di vita e speranze concrete, attraverso la capacità di competere nei
loro ambienti”.
“Si tratta di un'iniziativa importante e profondamente sentita da
tutto il personale civile e militare dell’Esercito. La Forza Armata
- ha concluso il gen. Scanu - è al servizio dei cittadini,
soprattutto di quelli più fragili e con maggiori difficoltà”.
FONTE:
CMESA - Sz PI
GRANATIERI SARDEGNA COMMEMORANO PER LA 247a
VOLTA DUCA S. PIETRO
ROMA, 17 FEBBRAIO 2023 - Nella Chiesa di Santa Maria degli
Angeli in Roma, i GRANATIERI DI SARDEGNA, schierati in armi, hanno
presenziato alla celebrazione della Messa in suffragio di Don
Alberto Genovese, Duca di San Pietro, nel 247° anniversario della
sua morte. La Messa è stata officiata da Monsignor Sergio Siddi,
Vicario Generale dell'Ordinariato Militare per l’Italia. Don
Bernardino Antonio Genovese, patrizio cagliaritano, padre di
Alberto, il 10 luglio 1744, costituì in Cagliari, a sue spese, il
Reggimento di Sardegna per garantire la sicurezza dei coloni appena
approdati sull’isola di San Pietro, prospiciente le coste sud
occidentali dell'isola madre. Nel 1776, suo figlio donò al
Reggimento 120.000 lire vecchie di Piemonte fissando l’uso della
loro rendita in apposita "scritta testamentaria” per la costituzione
e la successiva manutenzione della musica reggimentale, nonché per
aiutare le vedove dei soldati caduti. Dispose, altresì, che venisse
celebrato: “perpetuamente… anniversario in suffragio ed in memoria
di esso, Sig. Duca Alberto, nel giorno anniversario della di Lui
morte”. La tradizione è perpetuata dai GRANATIERI DI SARDEGNA
discendenti in linea diretta dell’antico "Reggimento di Sardegna".
La cerimonia è stata preceduta dallo sfilamento dei reparti della
Brigata GRANATIERI fino alla Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Quest'anno hanno sfilato il 1° Reggimento, il 2° Reggimento e il 3°
Reparto Comando e Supporti tattici "Guardie". Alla cerimonia hanno
preso parte, oltre a personalità politiche e autorità militari, il
Comandante delle Forze Operative Sud, Generale di Corpo d'Armata
Giuseppenicola Tota, alcuni ex Capi di Stato Maggiore dell'Esercito,
ex Comandanti della Brigata GRANATIERI DI SARDEGNA – nonché
l'attuale, Generale Giovanni Brafa Musicoro – i rappresentanti delle
Associazioni Combattentistiche e d'Arma e cittadini romani.
Significativa la presenza dei discendenti in linea diretta di Don
Alberto Genovese, a dimostrazione di un attaccamento a una
tradizione ultracentenaria che li ha sempre visti partecipi e vicini
ai "Giganti con gli Alamari".
I "Granatieri", oltre ad aver partecipato alle principali missioni
internazionali in cui l'Esercito Italiano è impegnato, concorrono a
garantire, insieme ad altri reparti dell'Esercito, una vigile e
costante presenza sul territorio della Capitale, nel Lazio e nella
vicina Regione Umbria nell'ambito dell'operazione "Strade Sicure".
Alle molteplici attività operative/addestrative, si aggiungono i più
importanti servizi presidiari della Capitale e di alta
rappresentanza presso le Istituzioni nazionali.
BRIGATA SASSARI: CELEBRATO 105°
ANNIVERSARIO BATTAGLIA DEI TRE MONTI
SASSARI, 2 FEBBRAIO 2023 - La Brigata SASSARI ha commemorato
il 105° anniversario della Battaglia dei Tre Monti, combattuta dal
151° e 152° Fanteria sull'altopiano di Asiago tra il 28 e il 31
gennaio 1918, prima vittoria del Regio Esercito dopo la ritirata di
Caporetto. La Brigata SASSARI celebra per questo motivo il 28
gennaio la “Festa di Corpo e delle Bandiere di Guerra del 151° e del
152°", decorate ciascuna della Croce di Cavaliere dell'Ordine
Militare d'Italia, di due Medaglie d'Oro al Valor Militare e di una
Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito.
Dopo tre anni di ricorrenze celebrate a "porte chiuse" per
l'emergenza pandemica, la cerimonia nella Caserma Gonzaga, sede del
152° Reggimento Fanteria, si è potuta tenere alla presenza di
autorità civili e militari, Associazioni combattentistiche e d'arma.
Presenti il prefetto di Sassari, Paola Dessì, il sindaco di Sassari,
Nanni Campus, i sindaci del territorio e, tra le autorità militari,
l'ammiraglio Enrico Pacioni, comandante del Comando marittimo
autonomo ovest (MARINA OVEST), nato il primo settembre 2022 per
effetto del riassetto organizzativo della Forza Armata con la
riconfigurazione del Comando supporto logistico di Cagliari.
Il 46° comandante della Brigata SASSARI, generale Giuseppe Bossa, ha
rievocato i fatti storici, ringraziato gli organizzatori
dell'alzabandiera solenne fatto il 28 gennaio a Meolo per iniziativa
della Sezione Veneto Ex Allievi Nunziatella, in collaborazione con
l'Amministrazione comunale di Meolo e la partecipazione del Circolo
Ichnusa di Mestre. Nella sua allocuzione,
Bossa ha esortato i Sassarini “a cogliere e interpretare al
meglio il senso profondo e autentico dell'anniversario, affinché sia
un punto di partenza - ha detto - verso i nuovi impegni e le
difficili sfide che la Nazione vorrà affidarci. E' una precisa
responsabilità che va assunta con il costante impegno
nell’addestramento e nella crescita professionale, per essere sempre
pronti a servire la Forza Armata e il Paese e a compiere fino in
fondo il nostro dovere in ogni situazione e in qualsiasi contesto”.
VEDI VIDEO
ALZABANDIERA SOLENNE A LOSSON DELLA BATTAGLIA PER 105°
ANNIVERSARIO TRE MONTI
MEOLO (VENEZIA), 28 GENNAIO 2023 - La Sezione Veneto Ex
Allievi Nunziatella, in collaborazione con l'Amministrazione
comunale di Meolo e la partecipazione del Circolo Ichnusa di Mestre,
ha celebrato il 105° anniversario della "Battaglia dei Tre Monti",
festa di corpo della Brigata SASSARI, con un Alzabandiera solenne
presso il monumento dedicato ai 108 soldati della Brigata SASSARI
caduti a Losson della Battaglia. Nelle tragiche giornate della
Battaglia del Solstizio, i Sassarini fermarono gli austro-ungarici
che avevano varcato il Piave tra Fossalta e Musile e puntavano verso
Venezia e Treviso.
Presenti alla cerimonia i sindaci di Meolo, Daniele Pavan,
Musile di Piave, Silvia Susanna, rappresentata dall’assessore
Luciano Carpenedo, e di Fossalta di Piave, Manrico
Finotto, le Associazioni d'Arma del Basso Piave, il presidente della
Sezione Veneto dell'Associazione Nazionale Ex Allievi Nunziatella,
Boris Mascia, e i componenti della costituenda sezione Associazione
Nazionale Brigata Sassari del Basso Piave.
Dopo l'Alzabandiera il presidente Mascia ha portato i saluti del 46°
Comandante della Brigata SASSARI, Gen. Giuseppe Bossa, e ha
ricostruito i fatti d'arme della Battaglia dei Tre Monti, combattuta
dal 151° e 152° Fanteria sull'altopiano di Asiago tra il 28 e il 31
gennaio 1918, prima vittoria del Regio Esercito dopo la ritirata di
Caporetto. La Brigata SASSARI celebra per questo motivo il 28
gennaio la “Festa di Corpo e delle Bandiere di Guerra del 151° e del
152°", decorate ciascuna della Croce di Cavaliere dell'Ordine
Militare d'Italia, di due Medaglie d'Oro al Valor Militare e di una
Medaglia d'Oro al Valore dell'Esercito.
IL monumento davanti al quale si è tenuta la cerimonia, è stato
inaugurato il 22 giugno 2008, in occasione del 90° anniversario
della Battaglia del Solstizio. Nelle lastre marmoree che circondano
il cippo centrale, che simboleggia idealmente un nuraghe formato da
blocchi di pietra provenienti da varie località della Sardegna, sono
riportati i nomi dei 108 Caduti e ricordati gli eventi. "Nelle
tragiche giornate del solstizio d'estate 1918 gli intrepidi Sardi
della Brigata SASSARI (151° e 152° Reggimento Fanteria) fermarono
l'agguerrito invasore che, varcato il Piave tra Fossalta e Musile,
incombeva minaccioso su Treviso e su Venezia".
PHOTO COURTESY:
Sezione Veneto Ex Allievi Nunziatella.
JOINT STARS: VERSO CONCLUSIONE PRIMA FASE
ADDESTRATIVA
CIVITAVECCHIA, 18 GENNAIO 2023 - Autorità militari e Comandanti
Operativi delle Forze Armate si sono riuniti al Centro di Simulazione e
Validazione dell’Esercito (CESIVA) per fare il punto di situazione sulla
prima fase addestrativa della Joint Stars 22 (JOST). In questa sede,
hanno incontrato il personale militare e gli studenti universitari della
LUISS e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa che dal 13 dicembre
scorso sono impegnati in quella che è la fase di pianificazione della
più importante esercitazione della Difesa.
Nel corso dell’incontro, presieduto dal Comandante Operativo di Vertice
Interforze (COVI), Generale di Corpo d’Armata Francesco Paolo Figliuolo,
sono stati illustrati i lineamenti e le finalità di questa prima fase
della JOST, incentrata sul processo di pianificazione militare che, per
la prima volta, ha coinvolto anche i nuovi domini delle operazioni
militari, ovvero quello spaziale e cibernetico.
Il Generale Figliuolo si è complimentato con tutto il personale
esercitato, che nel corso del briefing ha illustrato il lavoro svolto in
modo chiaro e sintetico, senza tuttavia tralasciare alcun settore o
branca della pianificazione di un'operazione militare realmente
condotta, compresi gli aspetti legali, culturali, politici, della
prospettiva di genere e dei rapporti con gli organi di stampa. “Avere
qui oggi una platea che è composta non soltanto da personale delle Forze
Armate, ma che coinvolge altre realtà vicine alla Difesa, come la
Guardia di Finanza, la Croce Rossa, le Capitanerie di Porto, i Vigili
del Fuoco, la Protezione Civile e il mondo delle Università, ci fornisce
l'occasione di condividere, implementare e mettere in pratica tutti
quegli insegnamenti che ci saranno utili in futuro per affrontare
l'insorgere di una crisi", ha concluso il Comandante del COVI.
La Joint Stars è il più importante evento addestrativo annuale della
Difesa. È un'esercitazione a carattere interforze e inter-agenzia
disposta dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe
Cavo Dragone, pianificata e diretta dal Comando Operativo di Vertice
Interforze (COVI). Questa prima fase della Joint Stars, che terminerà il
prossimo 27 gennaio, consiste in un'attività di tipo Command Post
Exercise (CPX) preposta alla verifica delle capacità di pianificazione
di uno staff nazionale interforze in operazione di difesa degli spazi
aerei, terrestri e marittimi, di sicurezza cibernetica e spaziale, di
difesa da contaminazione chimica, biologica, radiologica o nucleare e di
contrasto alle minacce derivanti dalle tecnologie emergenti tra cui
quelle che coinvolgono l'utilizzo di droni anche sottomarini.
Quest'anno, la Difesa ha voluto rafforzare i già solidi legami esistenti
tra le Forze Armate e il mondo accademico, coinvolgendo nelle attività
esercitative undici studenti e studentesse provenienti dalla Libera
Università Internazionale degli Studi Sociali “Guido Carli" (LUISS) di
Roma e dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, che sono stati
inquadrati nello staff di pianificazione, coordinato dal Joint Force
Headquarters. In questo ambito, hanno operato insieme al personale
militare affiancandosi ai cosiddetti advisors o consulenti del
Comandante nei settori politico, giuridico e di pubblica informazione.
Per gli studenti dei due Atenei, lo scenario esercitativo e le dinamiche
lavorative tipiche di uno staff militare hanno rappresentato
un'opportunità per accrescere le proprie esperienze e conoscenze delle
missioni e dei compiti che lo strumento della Difesa nazionale
garantisce nella sua quotidiana opera a difesa dei cittadini, del
territorio dello Stato, degli obiettivi strategici nazionali e di quelli
dell’Alleanza Atlantica.
FONTE: COVI -
Media Advisor
7 GENNAIO "FESTA DEL TRICOLORE": ALZABANDIERA
SOLENNE A REGGIO EMILIA
REGGIO EMILIA, 7 GENNAIO 2023 - Nell’ambito delle celebrazioni
ufficiali per il 226° anniversario dell'adozione del primo Tricolore,
nella centrale piazza Prampolini di Reggio Emilia, si è svolta la
cerimonia dell’alzabandiera con schieramento di una compagnia d’onore
interforze. Presente il Ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca
Ciriani che, accompagnato dal Comandante dell’Area Territoriale del
Comando Forze Operative Nord dell’Esercito, Generale di Divisione Ugo
Cillo, ha salutato la Bandiera di Guerra del 87° Reparto Comando e
Supporti Tattici “Friuli” per poi passare in rassegna la compagnia di
formazione interforze.
La ricorrenza, che celebra la “Giornata Nazionale della Bandiera"
istituita con legge n. 671 del 31 dicembre 1996, rievoca la data in cui,
nel 1797, i rappresentanti delle quattro città di Reggio Emilia, Modena,
Bologna e Ferrara, riuniti in congresso nel Palazzo Comunale del
capoluogo emiliano, adottarono ufficialmente il Tricolore verde, bianco
e rosso come vessillo della Repubblica Cispadana, primo stato sovrano
d'Italia.
Tra i simboli della Repubblica, il Tricolore è quello più evocativo
della storia e identità nazionali, sublimando i principi e i valori
universali di giustizia, uguaglianza e fratellanza, e richiamando, con i
suoi colori, le nostre pianure, le nevi delle Alpi e degli Appennini e
il sangue versato dai nostri compatrioti per l’unificazione politica
della Penisola.
FONTE: SMD -
Ufficio Pubblica Informazione
AUGURI COL MEDAGLIERE DEL 9° COMANDANTE DELLA BRIGATA SASSARI, ARMANDO TALLARIGO
CAGLIARI, 1 GENNAIO 2023 - "Auguro a tutti gli Amici della
Brigata SASSARI uno splendido 2023, ricordando sempre il filo tricolore
che lega Sa Brigata Tattaresa al Rosso Maniero, mostrando, con
orgoglio di cercatore e di Ex Allievo, il medagliere di Armando
Tallarigo (corso Nunziatella 1878-81), già comandante del 152°
Reggimento Fanteria e infine della Brigata SASSARI, da me recuperato
quest'anno. Augurios a tottusu de bon'annu nou cun salude e paghe". Lo
scrive al nostro giornale il presidente della Sezione Veneto
dell’Associazione Nazionale ex Allievi "Nunziatella", dott. Boris Mascia
(corso 1986-89).
Appassionato cercatore di cimeli storici, nel settembre dell'anno scorso
Mascia ha fatto dono al Museo della Brigata SASSARI di alcuni documenti
relativi a un valoroso ufficiale della XII Divisione SASSARI, il
colonnello Giovannino Biddau (Ploaghe 7 aprile 1896 - Campo
concentramento Flossemburg 4 aprile 1945). La documentazione, trovata
grazie alla passione e all'impegno del presidente Mascia e della Sezione
Veneto, è stata consegnata nelle mani del 46° Comandante della Brigata
SASSARI, gen. Giuseppe Bossa (anch'egli ex allievo "Nunziatella" corso
1987-90) ed è andata ad arricchire la sezione del Museo della SASSARI
dedicata al durissimo impegno nei Balcani della XII Divisione durante la
Campagna di Iugoslavia, durata dal 6 aprile 1941 all'aprile del 1943.
Il medagliere di Armando Tallarigo è stato sovrapposto alla copertina
del libro di Ferdinando Scala, con prefazione del 28° comandante della
Brigata SASSARI, gen. Nicolò Manca, edito da Gaspari nel 2018.
© 2023 - CON LA BRIGATA SASSARI - TUTTI I DIRITTI RISERVATI - ALL
RIGHTS RESERVED
AUT. TRIB. CAGLIARI N. 9/13 DEL 9 LUGLIO 2013 - DIRETTORE
RESPONSABILE
PAOLO VACCA
2023